LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] ai modi tenebrosi si accompagna a un'accentuazione della resa del reale che prelude alle ricerche lombarde di G.A. Ceruti o di seguito alle soppressioni napoleoniche.
Il discorso di intensa analisi psicologica e di vivace realismo è ripreso, verso il ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] portò la serietà studiosa e la capacità di analisi dei problemi tipica dei legulei e dei magistrati 43; 9, f. 69; 16, f. 25; 22, f. 137; 41, f. 166; Biblioteca Reale di Torino, Varia, 267/2, 549/100; Ibid., Misc.Storia Patria 19/3, 64/46; T. Vallauri ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] uffici regi valutati in 384.500 libbre tornesi, da cui il Tesoro reale finì per ricavare solo 14.500 libbre. La regina esentò la nel sottotitolo che il suo sarebbe stato, in ultima analisi, un processo politico per stregoneria, ultimo esempio, forse ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] il governo vicereale e occorrendo con la stessa lontana corte reale. Fu più volte pretore (cioè sindaco) di Palermo e Salomone Marino, Palermo 1968, pp. 289 ss.; C. Ciorceri, Analisi delle varianti di un "tratto" della "Barunissa di Carini", in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] principe-vescovo angioino è inoltre stata oggetto di nuove analisi da parte degli storici nel corso della seconda sinistra suo fratello Roberto. Non si tratta di un suo reale ritratto, poiché il vero soggetto della tavola è costituito dalla rinuncia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] circondato da una gran ghirlanda di fiori (acquistata dalla Casa reale per 120 ducati, ora a Napoli, al Museo di London 1855, p. 130; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] degli insegnanti delle scuole medie. Relazione... (ibid. 1907), Commissione reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid ed un corredo di annotazioni (non solo inerenti all'analisi del testo ma d'indole storica) che basterebbero ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e cinematografici, studiosi e specialisti; le analisi più recenti, condotte con una congrua distanza fossile nel Mesozoico di Longobucco in Calabria, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ma unita al vantaggio nell'applicazione i ., ibid., p. 23; R. Colucci, Il professore A. B., in L'Italia reale della domenica già Galiani, 6 marzo 1888, p. 258; S. Loffredo, Storia della ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] vesti di Aristeo, le espone le dottrine d'amore di Nifo, svelandole la reale natura di cortigiani e cortigiane (delle quali dà un fitto elenco). L'operetta " e "receptione dei lumi", e un'analisi della tecnica, fondata sulla "intercisione" della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...