Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] del costo della vita e mirante a salvaguardare la stabilità dei s. reali attraverso adeguamenti dei s. nominali ai mutamenti del potere d’acquisto e non all’economia in senso stretto. Nella sua analisi di uno schema produttivo con sovrappiù, s. e ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] valori. Si apre così la via, secondo Scheler, a un’analisi e classificazione di diversi livelli di v., che vanno da auspicava nuove «tavole di valori».
Matematica
V. assoluto Se a è un numero reale, il suo v. assoluto è a stesso quando a ≥ 0, è −a ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] di solito l’evento antecedente prossimo al conseguente. La reale causa di un fenomeno deve essere invece identificata per Mill filosofia contemporanea ha utilizzato la nozione di c. nell’analisi della causalità, identificando la causa di un evento E ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] La seconda individua l’incidenza percentuale (calcolata dall’analisi chimica) di minerali che si possono considerare N. di un numero complesso o di un quaternione z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo coniugato. La n. ...
Leggi Tutto
Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica che dà luogo al delitto colposo è punibile nei soli casi espressamente previsti [...] pur rappresentandosi l’eventualità che il fatto si verifichi, ne escluda la reale possibilità e non si astenga dal porre in essere la condotta vietata,
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] nuovo Statuto generale. Questa seconda ipotesi era fondata su un'analisi che abbracciava i mutamenti avvenuti nell'intera sfera lavorativa e 'opinione sul ricorso alla concertazione e dalla reale difficoltà ad affrontare un necessario snellimento di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] del "disporre". Si vendono e si cedono, in ultima analisi, i servizî utili che i beni economici sono atti -1918; L. Barassi, La proprietà, Milano 1918-1919; id., I diritti reali, Milano 1935; P. Bonfante-F. Maroi, Note alle Pandette di B. Windscheid ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e alla stessa negazione giungono più tardi le analisi psicopatologiche della personalità, che fanno vedere come questa più accettabile è quella che tiene conto di ciò che è veramente reale e di ciò che è una pura astrazione nella persona giuridica: la ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] sottolemma Giurisdizioni speciali amministrative, mentre l'analisi delle norme che regolano gli organi della la politicizzazione del Consiglio, né affronta il problema reale della concentrazione del potere in materia giudiziaria in capo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Indiani, il primo posto la grammatica (vyākaraîa, lett. "analisi"). Il più antico testo di grammatica sanscrita arrivato fino di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre può essere paragonato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...