GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con l'affermazione che l'arte deve essere espressione naturale e reale di vita, e tale diventa solo se liberata dai ceppi Sōseki (1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e la classicità di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Stuba, pittore di Cracovia, decorarono le stanze del palazzo reale.
La pittura su tavola subì continuamente l'influsso dell' Nałkowska, esperta nella costruzione drammatica e fine nell'analisi dell'anima femminile, va citato solo Jerzy Szaniawski che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine. Il Krit. Jahrb. f. deutsche Rechtswiss., III, 1839, p. 989). Un'analisi dell'ἴνδιξ di Stefano è fatta da C. G. Heimbach (Bas., VI ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e commossa consistenza quando indugia in "ammaestranti" analisi e descrizioni di stati d'animo. Sismondi trasfonde Schweiz, Lipsia 1922; O. v. Greyerz, Schweiz. Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su singoli aspetti e periodi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] duca Carlo desiderava per sé la carica di reggente con pieni poteri reali; il programma aristocratico invece mirava a che il duca e il nella scoperta della realtà esteriore, ma nell'analisi delle anime. La poesia conquistò un nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] storia che noi però ignoriamo quasi del tutto. In ultima analisi anche essi risalgono senza dubbio all'arte sumera. Mentre la lana, olio o altro per la vendita. Il contratto è reale e richiede una scrittura. Il tamkaru non ha ingerenza alcuna nella ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] al 1310; e per l'argomento, chi vi vede una passione reale e turbinosa che avrebbe investito il poeta, chi una pura allegoria, e anche d'indovinare il mistero interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto, che non solo il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] n²) nel caso peggiore e O(n logn) nel caso medio. L'analisi del costo nel caso medio per questo algoritmo porta alla relazione di ricorrenza la differenza tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] , F.P. Tronca, Le attività industriali a rischio di incidente rilevante. Analisi e commento della ''Direttiva Seveso'', del D.P.R. 17 maggio 1988 costo per dipendente delle imprese medio-grandi decelera in termini reali dal 3,0% del 1974-77 allo 0,3% ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1311) e in Sardegna (1323). Negli atti della cancelleria reale, redatti secondo le norme delle italiane Artes dictandi, esso parte formalista e contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell'opera d'arte con Manuel de Montoliu, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...