postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] , in contrapp. con l'elaborazione in tempo reale. L'esempio più comune di p. è quello della rappresentazione grafica dei dati mediante figure che esaltano alcuni caratteri significativi dei dati. Nell'analisi statistica dei dati è una forma di p ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] d. ◆ [ANM] S. fuchsiana: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 459 b. ◆ [ANM] S. isolata: v. funzioni di 79 b. ◆ [ANM] Classificazione e teoria delle s.: v. analisi non lineare: I 140 e sgg. ◆ [ALG] Risoluzione, o scioglimento ...
Leggi Tutto
Hermite Charles
Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] (v. oltre: Funzioni di H.): v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 459 a. ◆ [ANM] Funzioni di H.: le funzioni Ln(x 1, H₁=2x, H₂=4x2-2. ◆ [ANM] Operatore di H.: v. analisi armonica: I 127 c. ◆ [ANM] Polinomi di H.: v. sopra: Funzioni ...
Leggi Tutto
apparente
apparènte [agg. Part. pres. di apparire, dal lat. apparere "mostrarsi allo sguardo", comp. di ad- e parere "mostrarsi"] [MCC] Forza a.: altra denomin., anche se meno usata, di forza d'inerzia [...] o fittizia, che si presenta in sistemi di riferimento non inerziali; si contrapp. a forza reale, cioè derivante dall'interazione del corpo in analisi con altri, in genere, a lui esterni. ◆ [ALG] Frazione a.: quella identica a un numero intero, nella ...
Leggi Tutto
unicita
unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] o da più altri enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo ...
Leggi Tutto
Plancherel Michel
Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzione fˆ(x). ...
Leggi Tutto
Picard Charles-Emile
Picard 〈picàr〉 Charles-Émile [STF] (Parigi 1856 - ivi 1941) Prof. di analisi superiore nell'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [ANM] Problema di P.: v. equazioni [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 460 e. ◆ [ANM] Trasformazione di P.: v. trasformazione integrale: VI 297 f. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...