La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] compresa tra 0 e T, il sottoinsieme di quelli con parte reale 1/2 (che soddisfano cioè la congettura formulata da Riemann nel osservazioni pongono le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno riprese da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] l'incitamento agli studi matematici e, in ultima analisi, alla filosofia avviene tramite la bellezza sensibile, notevole. Quanto al famoso Museo e alla non meno famosa Biblioteca reale di Alessandria, la Biblioteca fu distrutta nel 48 a.C. durante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] all'esempio di Théophraste Renaudot (1586-1653), uno dei medici reali che era incaricato di occuparsi dei poveri del regno. Il e importanti processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza moderna. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] più alta incidenza osservata nei tumori ad alto grado sia reale o correlata ad un fattore patologico o di campionatura. Nonostante fenotipo a un dato genotipo per altri loci. Analisi di concordanza possono stabilire l'affidabilità e valori di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] attraverso') e indicava quindi un'apparenza, mentre l'uomo reale restava nascosto. Nel corso del tempo però il termine ha di mezzo tra le tipologie e le teorie dei tratti.
L'analisi fattoriale e l'approccio lessicografico
Come si è detto, in ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che si identificasse (con la microscopia elettronica) la sua reale natura e la sua posizione nell'architettura cellulare: è, tumori dovuti a virus (virus oncogeni) e con l'analisi sempre più approfondita dei complessi rapporti tra virus e cellule, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dei segni in quanto strumento conoscitivo dei sintomi e, in ultima analisi, della malattia stessa. Per Averroè, i segni non sono la Natura li ha disposti al fine di avvertirci della reale esistenza di un processo. Per Avicenna il sintomo (῾araḍ ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] non modifica in alcun modo l'ingiustizia e la disparità reale delle condizioni.
3) il valore intrinseco ovvero la dignità del comprende a sua volta alcuni imperativi etici. In ultima analisi, è la società che è responsabile dell'utilizzazione a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] coesistenti nella stessa struttura, segnano uno spazio reale e morale in cui tutte le possibilità sembrano ‒ di un orto dei semplici.
La medicina in epoca carolingia
L'analisi condotta in questa sede, data la vastità e la complessità delle opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Recentemente è stato scoperto un altro motivo per cui le famiglie reali erano più esposte al rischio di morire a causa di politica sanitaria. La sua opera maggiore si apre con un'analisi del pauperismo e dei suoi legami con le implicazioni sociali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...