CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] aveva la custodia del grande sigillo. Un'analisi della autenticazione delle lettere fa pensare che i pp. 45 s.; B. Morsolin, Un umanista del sec. XIV pressoché sconosciuto, in Atti del Reale Ist. veneto di sc. lett. ed arti, s. 6, VI (1887-88), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] con i fregi di nobiltà, uscita nel 1655 e la Corona reale di Savoia, o sia Relatione delle province e titoli ad essa appartenenti fra la raccolta delle fonti e delle memorie e l'analisi storica, resta la sua grande opera incompiuta, La descrizione ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] parallelo sopravvento del nazismo in Germania, con un'analisi molto lucida, concreta, nient'affatto intellettualistica, in cui non è che l'aspetto esteriore, e che è tanto più reale quanto più gli uomini non solo vi credano ma anche vi dubitino ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] in brevi pagine i tradizionali "ritratti" della famiglia reale e dei principali ministri, la relazione si presenta morte dell'ultimo sovrano asburgico ed altresì come dettagliata analisi della situazione politico-diplomatica europea; in questo senso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] famiglia. Iniziavano, comunque, lunghi anni di attesa di un reale riscatto, durante i quali gli scontri che coinvolsero più o modo moraleggiante di fare storia più che da un'attenta analisi della sua figura, i cui insuccessi andrebbero semmai letti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] si dedicò allo studio dell’architettura civile e all’analisi «delle tante belle opere dei più eccellenti architetti che Pitti dell’ingegnere granducale in quegli anni fu la Cappella Reale.
Collocata a nord di Palazzo Pitti, nella nuova ampia spianata ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] il nuovo viceré non voleva inimicarsi una principessa di sangue reale. Pertanto, nell’ottobre del 1607, egli intraprese un viaggio Branciforte è stato aperto e sono state condotte molteplici analisi sui resti trovati all’interno della tomba. I rilievi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] L. nell'ambito della Curia romana è riscontrabile dall'analisi di diverse lettere pontificie dalle quali, soprattutto a di scomunica che gravavano sullo stesso monarca e sulla famiglia reale francese - inviò due agenti, Guglielmo di Chatenay e Ugo ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] diversi canoni, soggiogazioni e capitali. Dall'analisi dei dati della Conservatoria dei registri immobiliari 31 luglio, 10 e 24 ag. 1913. Cfr. inoltre: G. Reale, Lettera agli elettori del collegio di Siracusa, Siracusa 1900; Relazione del commissario ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] il G. sosteneva che - per compiere un'analisi conoscitiva della reale situazione - era necessaria l'attività di una serie potevano svilupparsi le manifatture e il commercio. L'analisi delle condizioni necessarie per raggiungere l'obiettivo erano: il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...