Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] variazioni del clima e dell'ambiente vegetale in quel luogo.
L'analisi al microscopio e l'impiego dei raggi X nello studio dei forma di allevamento.
È comunque difficile riconoscere i primi reali indizi sia di pratiche agricole che di allevamento del ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a un involucro morto non più corrispondente ai contenuti reali" (v. Terni, 1981). La critica di questa nozione, quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio industria
L'interesse dei medici per le proprietà farmacologiche reali o immaginarie delle piante ha dato inizio al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] a tre cifre'). Questo numero di circa mille malattie e tipi di traumi risulta dal livello dell'analisi concettuale e non dal numero reale degli stati morbosi considerati oggi come entità morbose (999 è il numero massimo che può essere espresso ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la rottura non soltanto con l'occultismo, teologia si siano mostrate inclini a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società; la loro infatuazione nei confronti della società sovietica, la loro incomprensione delle sue reali caratteristiche, le loro analisi sociali del tutto sbagliate furono giudicate nell'epoca post-stalinista più come delle proiezioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ordine e un'organizzazione mondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità; e concetti come ‛l'uomo di massa', gli editorialisti che scrivono le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] International Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 il della Difesa di circa il 7% l'anno in termini reali (e cioè oltre l'inflazione). Evidentemente tali scelte saranno a ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] l'imposizione di un dazio) fa aumentare la remunerazione reale del fattore che utilizza quel bene in maniera relativamente intensiva esteso all'economia aperta e applicato all'analisi dell'aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...