ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] a 46,80 metri. In particolare l'attenta analisi della facciata ha evidenziato che il corpo edilizio, 1911, nrr. IV, XIII; Id., Il Chartularium del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei", 21, 1912, pp. 767-772; A. Scriattoli, Viterbo ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del 1580, le sculture passarono nel Settecento nelle collezioni reali inglesi e sono oggi conservate nel Victoria and Albert riguardanti ulteriori retribuzioni al Giambologna e l'analisi stilistica delle terrecotte mettono in dubbio tuttavia tale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a riguardo della relazione stilistica e formale. Dall'analisi dell'abbondante materiale risulta che, con qualche eccezione di fascino dell'illusionismo, trasformeranno in un sogno la vita reale nella casa borghese o nel palazzo imperiale.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] nei rapporti con l'Italia.
Si rileva come la contemporaneità di analisi e di determinazione, dell'arte p. da un lato, dell in quanto repertorio tematico e iconografico, indipendentemente dalla reale presenza, o meno, di sue esemplificazioni nelle ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Agostino, che, assai prima degli autori citati, dedicò ampio spazio all'analisi della forma e del moto del c. (De Genesi ad litt., , Repubblica, in id., Tutti gli scritti, a cura di G. Reale, Milano 1991, pp. 1067-1346: 1325; Les Oeuvres de Philon ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] . L'edificio più importante era naturalmente il palazzo reale, accompagnato da una serie di edifici secondarî e sulla schiena di un animale e il disco alato sono in ultima analisi di origine micrasiatica ed egizia. In grande numero sono le zuffe ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] di concezione e previsione (progetto, poíēsis) alla sfera reale (costruzione, prãxis).
In tale accezione, rispetto alle in cemento armato, in acciaio e in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi costruttivi e della loro ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] se questa nudità femminile rispecchi o no un uso reale in cerimonie funebri e cultuali, ma sembra piuttosto spazio, viene accompagnata e sorretta da un'incessante analisi del particolare anatomico, che trova le più esasperate esemplificazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , Patti), i cui siti vennero rioccupati in età bizantina; all’analisi degli approdi marini (Caucana) e dei relitti (Marzamemi, Marsala); allo dal palatium communis, che costituisce la sede del potere reale o delegato e che, sulla base di un programma ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] In modo particolare il duomo, che ebbe funzioni di pantheon reale dei S., può essere visto come simbolo della concezione che (1991a, pp. 117ss., 242ss.) che - dopo un'analisi comparata delle forme ornamentali - vi ha individuato caratteri tipici dell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...