Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] autonomia fiscale a livello decentrato, che dipende dal reale potere di determinazione e di amministrazione delle imposte attribuito riforme adottate. I paragrafi successivi saranno dedicati all'analisi delle maggiori macrocategorie di imposte.
a) L ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e negli acquisti. La soluzione di Lange non fa appello a mercati ‛reali', ma si fonda invece (e tuttavia con un meccanismo in qualche modo pianificazione raggiunse la cifra di 40.000.
6. Analisi critica delle tendenze al decentramento
È su questo ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sia possibile far rientrare il maggior numero di casi storici reali; e inoltre scoprire le leggi che provocano il passaggio vanno sempre tenute concettualmente distinte ai fini della presente analisi; ragione non ultima essendo che la correlazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] delle forze produttive, e che si connette a Napoli con l’analisi sempre più lucida dei problemi economici del Regno (si vedano, scritti inediti, cit., p. 188). Gli effetti reali consistono nella redistribuzione del reddito che penalizza i percettori ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] estremo questa prima tendenza. Come ha messo in chiaro la celebre analisi di Weber e d'altri che lo hanno seguito, il , o, se si vuole, considerando il tempo nella sua reale unità, come time budget. Ad esempio, il ricongiungimento delle mansioni ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mondo reale che Cairnes ha presente è quindi molto diverso da quello cui pensava Smith. Nel variegato mondo degli economisti classici si trovavano quindi analisi di specifici e importanti temi di economia del lavoro, che erano fra loro agli estremi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] mezzi impiegati, e ciò è fonte di timori assai reali, legati alle accresciute esigenze di rendimento, al rafforzamento 'analogia dei titoli indica una profonda affinità dell'oggetto d'analisi. Così come nella scienza i grandi geni (Platone, Leonardo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Kreps, 1990). Nell'intento di meglio aderire alla problematica reale, tali schemi interpretativi tengono conto dell'insufficiente o mancata disponibilità di informazioni, abbandonando le analisi sotto certezza e aprendosi a schemi probabilistici o a ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che rimetteva al legislatore, piuttosto che alle imprese e in ultima analisi al mercato, la decisione su ciò che alle imprese giova oppure che implica la possibilità di trasferire la sede legale o reale da uno Stato membro a un altro: attualmente il ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] piano degli equilibri economici e politici e, in ultima analisi, dei suoi rapporti con la 'società civile'.
Società quel che vi è da mutare, Miliband descriveva una situazione reale e di stringente attualità. Morto il filantropo ottocentesco, nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...