Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] l'antico blocco 1 a 1: ormai, per una transazione ‛reale', si contano almeno dieci transazioni ‛finanziarie', preparatorie o complementari o successive.
Spostando l'analisi dalla ‛struttura' della produzione all'‛ambiente' in cui le modifiche sono ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] scambio del prodotto annuo della terra e del lavoro di un paese, quindi la ricchezza reale e il reddito dei suoi abitanti" (p. 337).
L'analisi smithiana delle relazioni intertemporali tra grandezze fondo e grandezze flusso mette in evidenza come il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria è stata per oltre venticinque anni una presenza reale nella storia europea» (Villari 1979, p. 32 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] e dello svilimento del fino, che avevano portato a visibili perdite di valore reale «tanto che in tutta Europa da 60 anni in quà questo tarlo ha valutazioni più incoraggianti, che tentavano perlomeno un’analisi comparativa dei costi e dei benefici. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Ciò sembra valere sia sul piano metaforico sia sul piano reale, in quanto i Monti entrarono a far parte del novero somme monetarie prestate complessivamente nel corso del Cinquecento. L’analisi, per es., della progressione nel tempo delle operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] totalizzante, ma continuamente volto a cogliere la complessità del reale e a mantenere il senso e la distinzione, che qui abbiamo indicato come caratterizzanti la tradizione italiana nell’analisi economica, ma va notato che ci sono un’origine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] termine scholasticus. Si rende quindi opportuno chiarire – seguendo l’analisi storico-critica – qual è il concetto che tale termine indica spazi, che diventano presto luoghi di vita reale.
Di fronte alla tradizione dottrinale patristica e platonico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] amplissima evidenza empirica, che le persone del mondo reale desiderano entrare in cooperativa non solamente per perseguire il beni. Già Marshall aveva chiaramente intuito, con la sua analisi del substitution principle, che il lavoro è un input assai ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] che consentono la comunicazione in tempo reale degli ordini di pagamento tra gli esercizi , L., Prati, A., La scelta del collocamento dei titoli di Stato: analisi teorica e valutazione dell'esperienza italiana, in "Temi di discussione", gennaio 1991 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di realismo ingenuo perché immaginavano lo Stato come un ente reale, mentre il termine designa per lui un’astrazione che trova -14.
F. Caffè, Politica economica. Sistematica e tecniche di analisi, Torino 1966.
V. Pareto, Scritti sociologici, a cura di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...