PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] docente universitario di ginecologia e ginecologo della Casa Reale; poiché il padre morì prematuramente, il giovane sul teatro greco e romano interessano come ricerca filologica e analisi letteraria, ma anche di più per la conoscenza dei problemi ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] , manoscritto, un Catalogo de' libri cinesi della Biblioteca reale di Milano. Dal 1815 il prospetto degli studi dell' in Sicilia dagli arabi alla seconda metà del XX secolo: repertorio, analisi, bibliografia, I-III, a cura di D. Grammatico - O. ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] catalogo peyroniano dei lasciti librari di Caluso alla Biblioteca Reale comparve a Lipsia nel 1820 e segnò progressi Appendici mostrano come in ogni questione la filologia e l’analisi dell’antico si sostanzino di vivo senso storico, impegno morale ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] cioè un documento politico nel quale si chiede l’applicazione reale dell’articolo 49 della Costituzione affinché i partiti recuperino e giugno 2012. Grazie a un sofisticato software di analisi semantica, lo studio ha consentito di analizzare e ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] Völkerpsychologie di H. Steinthal e M. Lazarus. L'analisi delle diverse modalità di procedimento del pensiero e l'osservazione L., l'avvenire della scienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt, ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 1939, 1940, 1942. L'opera ottenne nel 1940 il premio reale per la filologia assegnato dalla R. Accademia d'Italia. Solo nel non più a Pisa, ma a Modena, prezioso strumento d'analisi delle 1201 carte dell'atlante.
Nel quadro della linguistica italiana ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] C. fu Legittima difesa (Trento 1926). Vi raccolse l'analisi linguistico-storica di tutti i toponimi controversi, rivendicando al degli Agiati di Rovereto, della Dante Alighieri e della Reale Consulta araldica di Venezia e della Venezia Tridentina. ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] ➔periodo ipotetico.
Si è soliti classificare tre tipi di periodo ipotetico.
• 1° tipo, della realtà: l’ipotesi è presentata come reale o vera. La protasi ha l’indicativo e l’apodosi può avere tutti i modi delle proposizioni principali
Se conosci la ...
Leggi Tutto
CONCRETI, NOMI
Nell’analisi grammaticale, i nomi concreti, in contrapposizione ai nomi ➔astratti, si riferiscono a entità che ricadono sotto i nostri cinque sensi e non a qualità o modi d’essere.
Nomi [...] in molti casi di difficile applicazione. Difficile considerare astratte, infatti, parole che non si riferiscono a oggetti che cadono sotto i nostri sensi, ma neppure a concetti mentali senza un corrispondente reale
viaggio, caduta, dolore, rimbalzo. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...