Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] . 5. Orientamento economicistico della scienza delle finanze: teoria delle scelte ‛sociali', analisi dei costi e benefici. 6. Orientamento politico-sociologico. 7. La nuova finalità della finanza pubblica: il passaggio dalla finanza neutrale ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] di una società dinamica, chiedendo lumi, se occorra, al sociologo, il quale è più adatto a capire quali siano i . 79-80 e 87). ‟Tra i valori, cioè, si tratta in ultima analisi, ovunque e sempre, non già di semplici alternative, ma di una lotta mortale ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] del potere: tesi che trova appoggio nella concezione - tipicamente sociologica - che Weber ha dell'autorità e nelle sue distinzioni Francoforte, ci pare interessante portare l'attenzione sull'analisi della realtà presente compiuta da un pensatore, R ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] anche ammesso che la riflessione sulla politica, e l'analisi comparata delle istituzioni politiche, possano fare a meno del . Da Max Weber a Otto Hintze, da Ludwing Dehio alla sociologia dello Stato contemporanea (v. Skocpol, 1979; v. Mann, 1986 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] gusto: e sono, in sostanza, una storia sociale. In ultima analisi, come ai nostri giorni propugnano R. Syme e E. Badian, una e a tenervi una serie di conferenze di storia, di sociologia e di politica, prendendo contatto e con l'inteligencija locale ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] causa determinante di molti comportamenti devianti fin dalle prime analisi degli economisti classici; per esempio Adam Smith e devianti.
La devianza come malattia sociale
L'approccio sociologico alla devianza analizza questo fenomeno nei termini di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Ad esempio, il pubblico deve rendersi conto che, in certe analisi dei costi e dei benefici, il presupposto secondo il quale A trend report and bibliography, in ‟Current sociology - La sociologie contemporaine", 1953, I, 4.
Rapoport, A., Conflict in ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] vissuti profondi, la sessualità tra questi, attraverso l'analisi del diario di una schizofrenica, miss Frank Miller. dell'Ottocento e i primi del nuovo secolo. Anche la sociologia con Spencer e Durkheim preme sulla struttura tradizionale del sapere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali e della guerra, mostra di 344-374 (tr. it.: Teorie della guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e C. M. Santoro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] più tardi si sarebbe rivelata un'imposta che, in ultima analisi, andava a favorire i maggiori contribuenti. Il denaro versato dell'imposta); dall'altro si fa riferimento alla sfera sociologica dell'accettazione all'imposta, vale a dire al consenso ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.