BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] .
Negli anni seguenti Bacchelli alternò ricerche storiche e analisi contemporanee. Gli studi storici lo condussero fra l’ si osservano quindi – con mirabile realismo e sensibilità sociologica oltre che storica e psicologica – le ripercussioni di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nel mercato, di fronte alla grande impresa di produzione e di distribuzione.
La prospettiva sociologica
Nelle analisisociologiche la ricerca sul consumatore si individualizza. Dalla figura astratta del consumatore offerta dalla teoria economica ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] della distinzione e dell'esibizione competitiva sono stati introdotti di recente nell'analisi del turismo da Marc Boyer. Secondo questo autore la sociologia empirica del turismo non riuscirebbe a fornire spiegazioni soddisfacenti né dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] e memoria sociale.
Il primo studioso ad aver fornito un'analisi approfondita della memoria come fenomeno sociale è senza dubbio Maurice Halbwachs, un sociologo francese di scuola durkheimiana. Nel suo primo lavoro importante sull'argomento ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] dei dati a partire dal 1993, è stato escluso questo item dall’analisi);
b) lo svolgimento di attività gratuita: 1. di volontariato, 2 sociali e cittadinanza democratica. L’associazionismo nella letteratura sociologica, «Meridiana», 1994, 20, pp. 93- ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] situations (a cura di J.C. Mitchell), Manchester 1969.
Mutti, A. (a cura di), L'analisi di rete, in "Rassegna italiana di sociologia", 1996, XXXVII (numero monografico).
Neyer, F., Bien, W., Marbach, J., Templeton, R., Obtaining reliable network ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] passato, come vedremo nel paragrafo seguente.
Da questa analisi dedicata al turismo di massa appare piuttosto evidente che poi l’attenzione al patrimonio culturale. Nella letteratura sociologica di impronta modernista, infatti, cultura e turismo di ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] può trarre insegnamento dal caso tedesco.
Analisi causali dell’efficacia dei provvedimenti adottati dovrebbero c. Land Niedersachsen.
15 Secondo la letteratura sociologica si definiscono lavoratori vulnerabili i lavoratori più facilmente esposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] come un tema nuovo nel dibattito sul giornalismo. In realtà quelle analisi – dagli interventi di Umberto Eco in Italia al rinnovamento della sociologia statunitense del giornalismo con l’affermarsi degli studi sul newsmaking – smascheravano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] nei confronti di quella che sarebbe stata denominata scuola sociologica, la quale traeva origine da Spencer, ma che burocrazia
Abbiamo più volte sottolineato che alla base dell’analisi di Nitti sta la convinzione che il superamento dello stato ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.