Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] spostano in misura significativa per la nostra analisi, la mappa del comportamentismo nelle scienze sociali (tr. it.: Il comportamento sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968).
Mead, G. H., Mind, self and society from ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] la letteratura di fantascienza è di primaria importanza sul piano sociologico e ideologico come terreno di prova e serbatoio di idee mercenaria' (per esempio, Robert Adams).
Da questa analisi sembra inoltre che vi siano tre principali (e in ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] pochi mesi, tuttavia, il tenore della sua analisi mutò drasticamente, spinto dalla consapevolezza che la crisi tutte le scienze dell’uomo, dalla psicologia alla psicanalisi, dalla sociologia alla scienza politica. Il liberalismo appare a M. come una ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] un secolo dalla nascita dell'autrice, dopo l'inevitabile lezione sociologica, non si può non tener conto di certi dati storici. fu di tipo tardoromantico e melodrammatico: in ultima analisi, piccoloborghese. A nostro avviso, una causa psicologica del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] di una Storia della lingua francese), ora da quello dell’indagine sociologica (è il caso, per esempio, di Guyau, che sottolinea tematica del double e le più raffinate tecniche di analisi psicologica del personaggio, sino all’indagine dei comportamenti ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] un tópos del pezzo di costume e della ricerca sociologica sulle comunicazioni di massa e una testimonianza di come ultimo a praticare gli sport, a sfidare l’età («dalle ultime analisi mediche – amava ripetere – risulta che ho vent’anni di meno»), ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] di quattro leggi (giugno 1899).
Attento all'analisi di vistosi fenomeni di degenerazione nella vita politica due secoli va ricordata la sua attività di ricerca politico-sociologica. Pubblicò infatti alcuni saggi fra i quali Popolazione e socialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] Adorno, alle “reazioni dei soggetti come se esse fossero una fonte primaria di conoscenza sociologica”, inchinandosi in ultima analisi all’industria culturale, e dunque partecipando essa stessa alla manipolazione delle masse.
La contrapposizione ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] interesse del C. per la popolazione rurale sta la sua analisi dell'emigrazione (Dell'emigrazione italiana, in Cinquant'anni di vita vero, Bologna 1923; La demografia come scienza sociologica (relazione al congresso internazionale di statistica in Roma ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] di Mach delle origini della meccanica, incentrata sull’analisi del ruolo innovativo dell’opera di Galilei, presentata come della scienza moderna, è da ricondursi l’interpretazione sociologica della storia della scienza, diffusa soprattutto nel ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.