TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] maggio 1977.
Fonti e Bibl.: P. Ignazi, Populismo e trasformismo: l’analisi di T.-A., in il Mulino, 1989, n. 5, pp. 864 Albano, Il capitale sociale in Italia un deficit insanabile?, in Quaderni di sociologia, 2002, n. 29, pp. 180-186; M. Massenzio, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] tener conto; e l'usare senz'altro la fraseologia politica e sociologica moderna per parlare dei fatti e degli uomini di Roma antica I, p. 238). Appunto perché il D. fu, in ultima analisi, un uomo di religione.
Morì il 29 dicembre 1915 a Milano; ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] approcci della critica (simbolica, stilistica, sociologica, semiologica) e nel ribadire l'impossibilità cinema, dalle filosofie delle certezze a quelle del dubbio. Sino all'analisi delle poetiche di sette registi e alle 'letture' critiche di dieci ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] , pur se in maniera lucidamente critica, verso l'analisi di pensatori dalla forte problematica etica e antropologica, come l'influenza degli uomini della Sinistra cristiana sulla elaborazione sociologica italiana.
L'ultimo B. appare, a prima vista ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] (Torino 1908), nel quale, con una minuziosa analisi critica, dai monarcomachi a Lamennais, il F. scandaglia filosofo dell'immanenza, né un metafisico della mente. È il primo vero sociologo dell'età moderna. La storia che il Vico offre non è la ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] delle discipline dell’uomo ed essere andato oltre l’analisi della cultura popolare e contadina (Dei, 2018). Si pp. 6-15; F. Ferrarotti, In ricordo di T. T., in La critica sociologica, 2003, n. 145, pp. 95-100; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] documentario sull'attrice Dominique Sanda, e opere di natura sociologica come Calcutta, île fantôme (1969; Calcutta). Dal Luis Buñuel; Fatale (1992; Il danno), intensa e profonda analisi della società borghese; e infine Vanya on 42nd Street (1994; ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] la caricatura dall'apologia, la critica storica e sociologica dall'esaltazione epica. Alla sua uscita (salutata comunque percorre contemporaneamente molte strade: quella dell'analisi sociopolitica (dalla corruzione delle autorità alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] rapporto di metodo tra "filosofia dei valori" e ricerca sociologica. Di questa contraddizione, su un piano teoretico, il pensiero di trovare una via d'uscita storicistica attraverso l'analisi del pensiero vichiano, interpretato nelle sue componenti di ...
Leggi Tutto
Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)
Spirito delle leggi, Lo
(De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] giusnaturalismo classici si compongono con l’incipiente prospettiva sociologica e con il metodo storico. A partire anche per l’aspetto climatico; sono celebri in tal senso le analisi che Montesquieu dedica al rapporto fra clima e tendenza ai piaceri ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.