Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] la filosofia del diritto come 'metagiuridica': con questo aggettivo sostantivato egli si riferisce all'analisi linguistica, storiografica e sociologica delle dottrine dei giuristi. La metagiuridica, insomma, è quel che più comunemente si chiama ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] è, in primissima istanza, operazione di indagine storica, che si avvale degli strumenti dell'analisi filologica, scientifica, antropologica e sociologica, ma il cui fine primario è la realizzazione del proprio specifico quadro di riferimento. Se ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] Identità personale e collettiva).
All'interno della letteratura sociologica, più in generale, il tema viene a confinare , N., La teoria dello Stato e del potere, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 215- ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Le Goff, nell'integrare con l'aiuto dell'etnologia l'analisi giuridica di François-Louis Ganshof, di proporre che nella storia dei popoli (Vico, Voltaire). In verità la dilatazione sociologica del concetto feudale è tanto più agevole quanto più si ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] come punto di partenza per la costruzione della teoria.Il sociologo Niklas Luhmann (v., 1966) ha cercato invece di fondare è proprio il tentativo di un'esposizione e di un'analisi il più possibile comprensive di un oggetto così enormemente complicato ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] 1982 e 1984; v. Murphy e Tanenhaus, 1972). Le analisi degli anni sessanta risultano ancor meno persuasive se riferite a paesi the judge and the administrator in conflict resolution, in "Acta sociologica", 1967, X, pp. 148-172.
Eisenstein, J., Jacob ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] rilevanza giuridica può non ottenere che venga fatta un'attenta analisi dei dettagli della legge in relazione al suo caso. the judge and the administration in conflict-resolution, in "Acta sociologica", 1966, X, pp. 148-175.
Felstiner, W., Williams, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] la politica e la società a una 'tematizzazione' convincente da parte delle discipline sociologiche e politologiche, gli stessi 'oggetti' tradizionali dell'analisi di queste discipline si stiano non solo frammentando, ma persino ritraendo dal campo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tributario, si è proposto per lungo tempo all’attenzione della dottrina in termini di rapporti tra analisi giuridica, economica, sociologica o tecnica della materia finanziaria.
Esso va inquadrato in termini essenzialmente storici.
In una prima ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.