Parte della semiologia che studia il significato assunto, nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, [...] formazione di interazione, in quanto vengono a mancare le occasioni di incontro tra gli inquilini. La sociologia stessa può essere definita una p. generale. L'analisi di una società, infatti, può essere limitata, senza che perda tuttavia rilevanza ...
Leggi Tutto
status Posizione o collocazione in un sistema sociale, con il correlativo sussistere di credenze e di aspettative che lo riguardano. Caratteristiche su cui si basa uno s. sono in genere l’età, il sesso [...] un cosiddetto s. chiave in cui gli altri s. confluiscono. Il concetto di s. è fondamentale per la teoria sociologica, costituendo l’unità di analisi dei sistemi sociali (in contrapposizione al concetto di persona, che individua un livello di ...
Leggi Tutto
Sociologo (Glatz, Slesia, 1876 - Colonia 1969). Prof. di economia e politica sociale a Colonia, si dedicò poi quasi esclusivamente alla sociologia. Propugnò contro le varie forme di sociologia, storiche [...] con l'avvento del nazismo, fu uno dei maggiori propulsori della ricerca sociologica tedesca dopo la seconda guerra mondiale. L'analisi dell'interazione sociale e delle strutture sociali come cristallizzazioni di interazioni (riconducibili quindi ...
Leggi Tutto
L’Abate, Alberto. – Sociologo italiano (Brindisi 1931 - Firenze 2017). Collaboratore di A. Capitini e D. Dolci, dai quali ha mutuato uno strenuo impegno per la non violenza, lo stesso che ha sostanziato [...] esposto nel magistrale Metodi di analisi delle scienze sociali e ricerca per la pace (2013), è stato particolarmente attivo nel Movimento Nonviolento e nel Movimento internazionale della riconciliazione. Docente di Sociologia dei conflitti e ricerca ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] dalla dottrina sociale cristiana, dalla politica sociale e dalla sociologia.
Origini e definizione del concetto
Il concetto di s ideali, come prototipi, si rivelano particolarmente utili per l'analisi della s. e della sua dinamica. A tal fine però ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] tradizione antropologica dello sviluppo con quella più schiettamente sociologica nell'impiego sia di concetti e teorie, sia optato per una a. dello s. intesa come analisi critica degli apparati nazionali e del sistema internazionale della ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] misura in termini di sviluppo di sistemi e sottosistemi dell'agire razionale orientato allo scopo). Sul piano sociologico l'analisi del ruolo della razionalizzazione nella m. condotta da Habermas rivela una forte influenza weberiana, in quanto la ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] " all'interno della nostra epistemologia scientifica.
Dalla stessa matrice sociologica deriva, in Francia, la scuola trifunzionalista di G. Dumézil, che, affrontando l'analisi della mitologia delle popolazioni di lingua indoeuropea, riconosce che non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] all'analisi comparativa delle società socialiste, altri hanno rivisto le proprie posizioni originarie e hanno finito per riconoscere la ''realtà'' del crimine e della vittimizzazione convenzionali.
Conclusioni. - Il modello sociologico dominante ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] si prefigurava per tutti i flussi di immigrati che avevano costituito la nazione statunitense. La scuola sociologica di Chicago mise al centro delle sue analisi empiriche l'immigrazione e le relazioni etniche: basti pensare che la città di Chicago in ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.