Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] genitoriali sociali'.
Le statistiche e le indagini sociologiche ci dicono che la famiglia tradizionale, cioè la vincoli sociali, Milano: Angeli, 1999.
Blangiardo, G. C., Analisi demografica delle "nuove" forme familiari e delle forme di convivenza ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali e della guerra, mostra di 344-374 (tr. it.: Teorie della guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e C. M. Santoro ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] vista (sempre, però, nel contesto di correnti dottrinali orientate in senso sociologico), giungere a identificarli l'uno con l'altra.
Si è affermato e inafferrabile e dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva dell'interprete; ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] giuridica autonoma, e in vari paesi la riflessione sociologica e la scienza politica tardano ad appropriarsene.
Altri profonda diversità di opinioni dipende dal fatto che, nell'analisi delle istituzioni federali, di solito si distinguono due soli ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] relazionale conosce solo movimenti di unificazione o di allontanamento; tertium in sociologia non datur" (v. von Wiese, 1933; tr. it., p. 334).
Più recente è l'analisi dell'associazione come fenomeno che si dispiega entro la dualità (o continuum ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e delle scelte. Nello stesso tempo, lo studio sociologico della burocrazia, superando il classico schema weberiano, deve rapporto di pubblico impiego.
A tale fase si riferisce l'analisi weberiana, nel suo modello ideale di burocrazia. Ma lo schema ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di carisma - può essere soltanto un ostacolo alla dimensione sociologica della legittimità.
Che cosa dire, allora, della sostanza dell'attività comunitaria? Certamente l'analisi di questa dimensione - rivolta all'effettivo contenuto del diritto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] in termini di rapporto A/S, e che le analisi statistiche sulla forma di tale rapporto abbiano prodotto risultati i primi a rendersi conto dell'irrealtà psicologica e sociologica della teoria neoparetiana razionalistica. Egli introduce il concetto di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] studio da parte di altre discipline, la scienza politica o la sociologia, ma non della scienza delle finanze.
Le scelte finanziarie e .
Le spese pubbliche e i bisogni collettivi
L'analisi dell'altra grande componente della finanza pubblica, la ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] di metodi scientifici alla ricerca e all'analisi delle regolarità, dei modelli e delle relazioni causali relativi al delitto e al comportamento criminale. Tre sono le sfere di competenza della criminologia: la sociologia del diritto, lo studio della ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.