Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] o del sovrano plebiscitario.
È stato invece M. Weber ad approfondirne i contenuti sotto il profilo dell’analisisociologica, inserendolo nella classica tipologia delle forme di potere. In virtù dei caratteri di eccezionalità che lo contraddistinguono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] , invece, l'impatto è recente e abbastanza forte, malgrado sia limitato a cerchie ristrette. L'analisisociologica dei testi biblici procede per analogia, applicando strutture moderne agli scarsi dati antichi. Di qui l'origine delle violente ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Difficoltà di particolare rilievo si incontrano nel passare dal livello micro al livello macro dell’analisisociologica. Nell’ampio quadro delle teorie macrosociologiche, il neofunzionalismo (➔ funzionalismo) ha formulato nuove ipotesi in diversi ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] le società premoderne, sacro equivale a ‛potenza' e, in ultima analisi, a ‛realtà'. Il sacro è saturo di ‛essere'. Potenza sacra . É. Durkheim ritenne di aver trovato la spiegazione sociologica della religione nel totemismo. (Fra gli indiani Ojibwa ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] si riallaccia a quella della riforma protestante. È un esempio tipico degli errori a cui può portare una falsa analisisociologica.
Questa crisi del sacerdozio è legata a una crisi dei sacramenti. Un cristianesimo che mette l'accento sullo sforzo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] romano per l'Unità, cui seguirà la creazione di un comune comitato Società, Sviluppo, Pace (o Sodepax: per un'analisisociologica v. Derr, 1982) nel 1968 e poi, qualche mese dopo, l'ingresso a pieno titolo di teologi cattolici nella sezione ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . Ein Beitrag zur Entstehungsgeschichte des Christentums, München 1977 (trad. it. Gesù e il suo movimento. Analisisociologica della comunità cristiana primitiva, Torino 1979); Id., Urchristentum als Bewegung. Von innerjüdischer Oppositions- und ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] bisogna sottolineare che le tipologie non ambiscono a costituire una forma di classificazione ma piuttosto uno strumento di analisisociologica. Non bisogna dunque cercare di far entrare a ogni costo la realtà dei gruppi nel quadro teorico così ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] destinata a suscitare innumerevoli controversie, ma molto influente per la sua capacità di includere nell'analisisociologica una pluralità di fenomeni non direttamente riconducibili alla tradizione religiosa occidentale - considera 'religione' tutti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] scia del contributo di Malinowski e con l’apporto della sociologia francese di Durkheim, fu A.R. Radcliffe-Brown a dominare ’. L’analogia fra lingua e mitologia è alla base delle imponenti analisi di C. Lévi-Strauss; D. Sperber ne ha ripreso alcune ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.