Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] , la cui conoscenza è necessaria per una considerazione sociologica di questi concetti. Lo stato di eccezione ha per tra l’energia profana e l’energia messianica. In ultima analisi la felicità incapace di sopravvivere e l’energia della resistenza che ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] e interpretazioni
Numerose sono state le interpretazioni e le analisi cui lo stalinismo è stato sottoposto, dapprima in sede politica, poi nella ricerca storica e in quella sociologica che, sebbene sia spesso nata come ancella della prima, ha poi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] , che si ripresenta in questi anni sotto la veste sociologica della teoria del collasso dei sistemi complessi. Ma negli ultimi l’impulso dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a sottolineare la continuità ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] l’intento storiografico prevaleva su quello teorico – un’analisi delle diverse classi della società francese di metà Ottocento – che Marx ben conosceva – e soprattutto nella nascente sociologia positivistica. Già negli anni Venti del 19° sec. Auguste ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] quelli di storia del Risorgimento, in particolare l'analisi del rapporto fra Risorgimento e socialismo; e, infine , in Atti del ConvegnoE. Nathan a 150 anni dalla nascita, in Critica sociologica, aprile-giugno 1997, n. 121, pp. 61-74; R. Pertici, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Boine, Renato Serra (Firenze 1924), analisi dei tre autori, presentati come aristòcrati in 136; G. Bechelloni, C. P.: ricordo scomodo di un outsider, in Rassegna italiana di sociologia, XX (1979), 4, pp. 545-556; R. De Felice, Mussolini il duce, ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] , pur se in maniera lucidamente critica, verso l'analisi di pensatori dalla forte problematica etica e antropologica, come l'influenza degli uomini della Sinistra cristiana sulla elaborazione sociologica italiana.
L'ultimo B. appare, a prima vista ...
Leggi Tutto
Maravall i Casesnoves, Josep Antoni
Storico spagnolo (Játiva, Valencia, 1911-Madrid 1986). Prof. all’univ. di Madrid e membro dell’Accademia storica madrilena, ha dedicato molti lavori allo studio della [...] particolare attenzione alle dinamiche sociali relative alla costituzione di una nuova burocrazia statale. La sua analisi storica e sociologica è spesso connessa all’approfondimento di temi letterari. Ha diretto la rivista Cuadernos Hispano-Americanos ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
macrosociologia
macrosociologìa s. f. [comp. di macro- e sociologia]. – L’analisi sociologica della struttura sociale nel suo complesso, distinta quindi dalle analisi parziali proprie della microsociologia.