Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con una precisione uguale, o superiore, a quella dell'analisi ponderale. Questi studî si devono principalmente alla scuola di Ph. queste considerazioni si può prendere in esame il comportamento spettroscopico di un ione positivo, cioè di un atomo dal ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] concernenti la meccanica quantistica (v. quantistica, meccanica, App. IV, iii, p. 119), l'analisi molecolare (v. molecola, App. II, ii, p.338) e spettroscopica (v. spettroscopia, App. V, v, p.102), nonché gli studi sulla struttura nucleare (v. nucleo ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , in Italia, ad Arcetri e Catania) comprende quello ordinario dei particolari e dei fenomeni visibili e quello spettroscopico, l'analisi cioè della sua luce mediante la fotografia del suo spettro; tanto le fotografie ordinarie quanto quelle spettrali ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] alcuni materiali di uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri che influenzano l' del vapore d'acqua. I risultati dell'elaborazione spettroscopica, ancora in corso, non hanno finora portato a ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] più raffinate. Per l'osservazione ottica (diretta e spettroscopica) continua il sistematico contributo del grande telescopio del si pone fin dall'antichità, identificandosi in ultima analisi col problema stesso della cosmologia. Al modello cosmologico ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] è possibile risolvere la sfera di influenza per mezzo dello spettroscopio STIS (Space Telescope Imaging Spectrograph) a bordo di HST. tecnica, di carattere empirico, è basata sull'analisi statistica delle componenti principali degli spettri. Dato un ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] del peso atomico. E poiché, prima della scoperta dell'analisi spettrale, non esisteva altro metodo per stabilire la purezza attacco dei minerali si fa, dopo un esame spettroscopico e röntgenografico preliminare, con acido solforico concentrato, quando ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi con gli spettrografi di massa non avevano messo in evidenza in un primo il deuterio fu scoperto, nel 1932, per via spettroscopica, esaminando e confrontando lo spettro atomico dell'idrogeno gassoso ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] lo stereoscopio, e nel 1835 in una memoria alla British Association suggerì concretamente la possibilità di un'analisi chimica spettroscopica. Nominato nel 1834 professore di fisica al King's College di Londra, concepì un dispositivo a specchio ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] solare, intuì subito la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati, ottenuti in ancora prima dell'adozione della fotografia, scopriva per via spettroscopica, nel 1864, che le nebulose diffuse irregolari e quelle ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...