Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] alcuni materiali di uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri che influenzano l' del vapore d'acqua. I risultati dell'elaborazione spettroscopica, ancora in corso, non hanno finora portato a ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] più raffinate. Per l'osservazione ottica (diretta e spettroscopica) continua il sistematico contributo del grande telescopio del si pone fin dall'antichità, identificandosi in ultima analisi col problema stesso della cosmologia. Al modello cosmologico ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] è possibile risolvere la sfera di influenza per mezzo dello spettroscopio STIS (Space Telescope Imaging Spectrograph) a bordo di HST. tecnica, di carattere empirico, è basata sull'analisi statistica delle componenti principali degli spettri. Dato un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sviluppano un nuovo metodo di analisi basato sull'iniezione del campione da analizzare in un flusso di un liquido opportunamente scelto; il campione iniettato, prima di essere rilevato per via spettroscopica, elettrochimica o altro, subisce diversi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la tecnica di analisi elementare mediante assorbimento atomico. Alan Walsh, della Commonwealth Scientific and Industrial Organization, di Victoria, in Australia, pubblica risultati relativi all'applicazione della spettroscopia di assorbimento atomico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Hermann Vogel dimostrò che si tratta di una stella binaria spettroscopica, e che le congiunzioni del sistema coincidono con i che separava le macchine dall'intelligenza umana. Quest'analisi era destinata a esercitare una profonda influenza. Nel 1819 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] eccezionali condizioni di visibilità del 9 giugno, immagini ben separate dei due astri e di aver potuto effettuare anche analisispettroscopiche. Da tali osservazioni si è dedotto, tra l'altro, che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] campo gravitazionale sia alle nuvole interstellari.
Le composizioni degli ammassi globulari possono essere determinate mediante analisispettroscopiche di stelle singole oppure confrontando la forma dettagliata del diagramma colore-magnitudine di un ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] notturno deve essere il più scuro possibile. In ultima analisi, il costo dei telescopi molto grandi è giustificato solo . fig. 10), che potrebbero essere molto utili per la spettroscopia e la fotometria stellari. Per esempio, per rilevare nelle stelle ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] relativo alla Terra degli astri vengono studiati con particolari spettroscopi montati nel piano focale dei telescopi. Fino almeno alla cui, grazie a sofisticate apparecchiature di analisi quantitativa spettroscopica e fotometrica, si studia lo stato ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...