riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] di analisi: nel procedimento di analisi di un'immagine televisiva, i segmenti quasi orizzontali che compongono il disegno di analisi e , larghezza e forma delle: V 17 f. ◆ [FAT] R. spettroscopica: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 15 d. ◆ ...
Leggi Tutto
ARUPS (Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Mauro Cappelli
(Angle resolved ultraviolet photoemission spectroscopy)
Tecnica spettroscopica impiegata per la determinazione della struttura [...] specie molecolari presenti sulla sua superficie. La spettroscopia di fotoemissione è basata sulla determinazione dello spettro chemical analysis) per evidenziarne le grandi potenzialità per l’analisi chimica. La UPS è in grado di dare informazioni ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] della ricerca fondamentale (determinazione della struttura delle molecole) sia in campo applicativo come metodo di analisi chimica qualitativa e quantitativa, dalla determinazione delle concentrazioni di inquinanti allo studio del meccanismo delle ...
Leggi Tutto
ESCA
ESCA 〈i-ès-si-éi o, all'it., èsca〉 [FAT] Sigla dell'ingl. Electron Spettroscopy for Chemical Analysis "spettroscopia elettronica per analisi chimiche", tecnica spettroscopica di fotoemissione elettronica: [...] v. fotoemissione dei solidi: II 707 f ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, acustiche, elettroniche, corpuscolari,...
spettroscopio
spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro di una sorgente luminosa, essenzialmente...