Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ultimi decenni. Ciò è dovuto per una larga parte al lavoro della sociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisistratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo la presenza, e l'importanza, della comunità quale tipo di aggregato ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , L'architettura. La basilica dal VI al XIX secolo, ivi, pp. 45-70; M. David, Il rovescio dell'abito. L'analisistratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan, Materiali classici e loro impiego nella fabbrica medievale, ivi, pp. 78 ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] e portico distilo anteposto, e terminante in un'abside fiancheggiata da colonne con all'interno alcuni gradini. L'analisistratigrafica ha dimostrato che, danneggiata poco tempo dopo la costruzione, l'aula - la cui zona mediana era occupata da ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] topografica, si ottengono i primi orientamenti per passare all'esecuzione dell'analisistratigrafica orizzontale. Quest'ultima, seguendo le indicazioni di stratigrafia verticale fornite dalle carote, inizia a porre in evidenza il paleosuolo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] di Renevier, Haug e altri. La denominazione equivalente di Eogene (Heilprin, 1888) non ha incontrato favore.
L'analisistratigrafica del Paleogenico ha avuto il suo punto di partenza nel Bacino di Parigi, dove si hanno classici affioramenti con ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , oggetti di ferro, fusaiole, collane, figurine di terracotta, punte d'osso, microliti e frammenti di osso lavorato. L'analisistratigrafica dei depositi e alcune datazioni hanno evidenziato cinque fasi di occupazione, dal IX sec. a.C. al XVII sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costruttiva franca, ma che potranno produrre effetti documentari considerevoli quando saranno sistematicamente collegati a un'analisistratigrafica degli elevati su scala territoriale (un metodo che in Transgiordania ha già portato a costituire ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e sistematico sulle fonti del Liber è venuto da Hermann Dilcher (1975, pp. 790 ss.), che ha realizzato un'analisistratigrafica del testo offrendo così un quadro esaustivo di tutti gli apporti, diretti e indiretti, utilizzati. Dilcher in particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] grandi grani biconici di vetro blu. La prima cronologia proposta, pubblicata poco dopo lo scavo e prima dell'analisistratigrafica completa, implicava che il bronzo e il ferro fossero apparsi molto tempo prima di quanto si stimi attualmente; ciò ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Late Byzantine Thessaloniki, JÖByz 39, 1989, pp. 295-315; E. Zanini, La cinta muraria di Dara. Materiali per un'analisistratigrafica, in Costantinopoli e le province orientali (Milion. Studi e ricerche d'arte bizantina, 2), Roma 1990, pp. 229-252. ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...