L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Mesopotamia. La periodizzazione definita sulla base di questa stratigrafia e la relativa terminologia sono ancora oggi di universale mesopotamica; l'introduzione di modelli teorici nell'analisi interpretativa; il ricorso a metodi di prospezione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] può in parte giustificare un approccio non propriamente stratigrafico, non altrettanto può dirsi della scarsa attenzione nella grafica e fotografica, mostrano appieno i limiti di analisi interpretative tentate senza una solida base oggettiva. ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] o di piccole dimensioni (Sussex, Kent: 1600 ha). L'analisi delle sequenze e dei materiali in esse contenuti è stata focalizzata su partire dagli anni Sessanta, sono stati eseguiti scavi stratigrafici urbani, con un'ottica diacronica globale: è ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] di questo tipo di monumento. La correlazione stratigrafica degli altri monumenti con la serie delle pp. 110 ss., e quindi per l'esame antropologico e le analisi per mezzo del radio carbonio: G. Genna, First Anthropological Invsetigations of ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] sul campo con l'applicazione di rigorosi metodi d'indagine stratigrafica. In Nuova Zelanda gli scavi di R. Duff a Wairau settori d'indagine, quali la paleodemografia, l'analisi degli effetti della colonizzazione umana negli ambienti insulari ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] in pietra.
L'esame di queste necropoli, nonché le analisi atte a stabilirne la cronologia, sono ancora in corso. Studî zona delle necropoli, hanno dato una eccezionale sequenza stratigrafica, in grado di chiarire lo sviluppo materiale e culturale ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...