Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] egli condusse nelle torbiere e nelle tombe a tumulo della Danimarca. Il metodo di scavo stratigrafico, cioè di analisi del terreno condotta strato per strato, individuando meticolosamente le singole componenti della stratificazione e asportandole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] relazioni non danno avvio a processi trasformativi; l’analisi dei rituali funerari ci restituisce anzi l’immagine pietra verde. Nella vicina località di Casa Soverito Corazzo, un saggio stratigrafico nel deposito di 7,5 m ha messo in luce una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] scavata e destinati alla mobilità di superficie. Il sistema Wheeler rappresentò a suo tempo lo strumento per condurre analisistratigrafiche rigorose anche su siti di vaste dimensioni, ma i suoi limiti, ormai riconosciuti, ne hanno provocato il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] , forse periferiche rispetto al fuoco della nostra analisi, ma certamente non estranee a quei processi, nel sito di Xiawanggang è stata messa in luce una sequenza stratigrafica che documenta il succedersi di tre fasi Yangshao, la seconda delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] riconosciuti in gran parte attraverso ricognizioni di superficie e analisi geofisiche e le datazioni sono puramente indicative perché spesso basate su presupposti non verificati con dati stratigrafici raccolti in loco. Nonostante i molti anni di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] di intonaci e coloriture. È necessario avvalersi di alcune analisi di laboratorio per conoscere con certezza la composizione dell'intonaco originale e del suo colore: sezioni stratigrafiche indicanti con precisione la natura della carica usata per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] è stato meglio studiato sulla base delle sequenze stratigrafiche scavate (conca di Trento e principalmente Romagnano III Boreale. La periodizzazione è stata fatta in base all’analisi dell’industria litica, in cui predominano armature microlitiche, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , specialmente nel caso di M.B. Schiffer, lo scavo per tagli artificiali, associato ad analisi quantitative, rispetto allo scavo stratigrafico. Sotto questo aspetto le metodologie di scavo europee erano già mature per integrare le nuove proposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] . La datazione della necropoli permane incerta, anche se la relazione stratigrafica con l'area sacra, fondata nel I sec. a.C., sesso, scompare dopo le fasi più antiche. L'analisi dei resti scheletrici, che ha evidenziato affinità morfologiche con ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ha per un verso rinnovato gli studi e gli schemi di analisi dei reperti, mettendo a fuoco i processi di acculturazione e di materiali costitutivi, dei leganti e per la lettura stratigrafica applicata agli elevati, nell'esame dei tessuti edilizi ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...