Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] 1885), ad Argo (dal 1892), a Sparta (1909).
Il perfezionamento dei mezzi d’indagine, della tecnica di scavo, dell’analisistratigrafica, hanno segnato un crescente progresso nell’a. del 20° sec., che ha visto la continuazione delle grandi imprese di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] private; il fondo di maggior rilevanza è a Parigi (Louvre). Frutto di campagne di scavo disordinate, prive di analisistratigrafica sul terreno e pertanto di limitata validità scientifica - sebbene realizzate da archeologi famosi fra la fine del sec ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] del terreno. In secondo luogo, l'affermarsi delle ricerche di archeologia urbana e delle tecniche di analisistratigrafica degli elevati ha consentito di ampliare in misura assai considerevole, in termini sia quantitativi sia qualitativi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del lungo perimetro difensivo. Mediante l'analisistratigrafica degli elevati si riconoscono facilmente gli 985-987 (Belting, 1968), datazione confortata, oltre che dall'analisi paleografica, anche dallo stile delle miniature. Queste, in numero di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , L'architettura. La basilica dal VI al XIX secolo, ivi, pp. 45-70; M. David, Il rovescio dell'abito. L'analisistratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan, Materiali classici e loro impiego nella fabbrica medievale, ivi, pp. 78 ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] topografica, si ottengono i primi orientamenti per passare all'esecuzione dell'analisistratigrafica orizzontale. Quest'ultima, seguendo le indicazioni di stratigrafia verticale fornite dalle carote, inizia a porre in evidenza il paleosuolo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , oggetti di ferro, fusaiole, collane, figurine di terracotta, punte d'osso, microliti e frammenti di osso lavorato. L'analisistratigrafica dei depositi e alcune datazioni hanno evidenziato cinque fasi di occupazione, dal IX sec. a.C. al XVII sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] costruttiva franca, ma che potranno produrre effetti documentari considerevoli quando saranno sistematicamente collegati a un'analisistratigrafica degli elevati su scala territoriale (un metodo che in Transgiordania ha già portato a costituire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] grandi grani biconici di vetro blu. La prima cronologia proposta, pubblicata poco dopo lo scavo e prima dell'analisistratigrafica completa, implicava che il bronzo e il ferro fossero apparsi molto tempo prima di quanto si stimi attualmente; ciò ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al XII-XIII secolo, mentre il basso minareto presenta una decorazione caratteristica degli inizi del XVI.
L'analisistratigrafica effettuata da D.A. Warburton ha rivelato dati interessanti sulla posizione topografica dell'edificio nel centro storico ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...