Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] lo studio delle trasformazioni subite dalla morfologia e stratigrafia delle valli fluviali durante il Quaternario. Un valido valendosi dei diagrammi pollinici ricavati mediante l’analisi dei pollini fossili contenuti nei giacimenti preistorici. ...
Leggi Tutto
Parpalló, Grotta del Grotta della Spagna (prov. di Valencia), importante per lo studio della preistoria iberica. Presenta, in successione stratigrafica, livelli culturali dell’Aurignaziano, Solutreano [...] e Maddaleniano, caratterizzati da industria litica e industria su osso, la cui analisi al 14C ha fornito datazioni risalenti al 47.000 a.C. per i livelli del Perigordiano, dal 18.490 al 15.900 per quelli del Solutreano e all’11.800 a.C. per quelli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Com., LXXVII, 1959-60 (1962), p. 3 ss.; E. Gjerstad, Scavo stratigrafico a S. Omobono, ibid., pp. 33-108; R. Peroni, S. Omobono . Bod. Canon. Ital., 438 (f. 143 r).
Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 588; O. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] casi più comuni. Infatti, per ogni dieci dettagliate analisi di ceramiche importate del Medio Oriente o dell'Africa a Kouga e gli scritti di al-Bakri (Mauny 1961).
La stratigrafia dei tumuli presenta nella maggior parte dei casi studiati (Toubel, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , ma non con la successiva capitale dinastica di Yin, come noto priva di mura di cinta. L'analisi della stratigrafia interna delle mura, in cui sono stati rinvenuti frammenti ceramici riferibili alle culture Longshan e Xiaqiyuan, suggerisce che ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] delle impronte di corda presenti su ambedue le pareti o sulla sola superficie esterna. Le analisi degli oltre 600 resti fossili di riso e la loro distribuzione nella stratigrafia dei due siti hanno rilevato nei livelli preceramici (ca. 15.000 a.C ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] complessiva abbondanza ha la capacità di fondare una sequenza stratigrafica. Ma vanno tenute presenti almeno due cose fondamentali sul nel Sud-Est asiatico ed è datata in base alle analisi epigrafiche al III-IV secolo. Le fonti cinesi riportano invece ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (Minoico Tardo III): queste datazioni si appoggiano su una stratigrafia tutt'altro che sicura. Se si esamina quali sono lo A; questa ovvia considerazione è stata d'altronde confermata dall'analisi dei gruppi di segni in tutto o in parte comuni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla altri reperti numismatici. Recentemente, con il progresso dei metodi stratigrafici, si è potuto utilizzare anche il dato di scavo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , 11 (1984), pp. 396-403; R. Parenti, La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro archetettonico, in Restauro e menzionati in un documento del 1363; l'analisi muraria dell'edificio permette di attribuire la sua ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...