CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] per un riesame critico dell'opera del C., per un'analisi approfondita dei suoi contatti e rapporti con la cultura pittorica veneziana giorgionesca. È preoccupato dalla ricerca di soluzioni volumetriche e cromatiche quando Madonne e santi sono ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] ma se ne sono formulate, in base all'analisi documentaria, diverse ipotesi di localizzazione (Colasanti, 1910-1911 a Borgorose (1397), che, soprattutto per la resa volumetrica dei corpi, costituisce un momento importante della storia dell'oreficeria ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] manifestare tutta la loro complessità anche nell'articolazione volumetrica e distributiva, facendo ampio ricorso alla tecnologia più and urban studies a New York. Dalle sue analisi dell'impatto della metropoli newyorkese sull'architettura è nato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] esplicitamente menzionati in un documento del 1363; l'analisi muraria dell'edificio permette di attribuire la sua che sul piano religioso si configura nella costituzione di piccoli nuclei volumetrici tra loro concatenati (ad es., S. Pedro de la ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Dreyfus, interpolata però con altro di maggior espansione volumetrica, che doveva essere anch’esso disponibile nel certo senso la Gioconda è un dipinto ‘doppio’: già una attenta analisi a occhio nudo (in parte anticipata da Kemp, Marani e anche ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] L'integrazione figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi della prima, vanno aumentando nel corso del tempo, fino attività del defunto. Di qui risulta quell'effetto di volumetria murale così vicino a certi momenti e a certe ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l'analisi del C. 14 ha permesso di datare tra i nove e un certo rigore architettonico e la ricerca dell'effetto volumetrico basato su una organica disposizione di masse nello spazio, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 12°, secondo l'ipotesi di Pelliccioni (1973), basata sull'analisi delle murature dell'ambiente in cui esso si trova.Nello S. Maria Maggiore si caratterizzano anzitutto per una concezione volumetrica che sbalza le figure dal fondo e ne individua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la calma espressività dello sguardo e il forte risentimento volumetrico del volto si inseriscono nello stesso schema, mentale Non ne conosciamo i disegni preparatori, e quindi l'analisi stilistica presenta un certo margine di approssimazione.
La ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] .1), fu in realtà l’ultima a essere dipinta. L’analisi dello stile ha permesso poi di riconoscere le caratteristiche assai individuali Duomo di Teano, che riesce a coniugare la saldezza volumetrica e d’impianto spaziale appresa da Giotto, con il ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., analisi v., nella chimica analitica quantitativa,...