funzione, annullamento di una
funzione, annullamento di una in analisi, se ƒ: (a, b) → R è una funzione differenziabile infinite volte definita su un intervallo reale (a, b) e se x0 ∈ (a, b), allora [...] si definisce l’ordine di annullamento (o ordine di svanimento) di ƒ in x0 come il minimo intero k per cui la derivata k-esima ƒ (k)(x0) calcolata in x0 è diversa da zero (dove si pone per definizione ƒ ...
Leggi Tutto
Riemann-Dini, teorema di
Riemann-Dini, teorema di in analisi, stabilisce che una serie convergente è incondizionatamente convergente se e solo se è assolutamente convergente. Una serie numerica si dice [...] incondizionatamente convergente se la sua somma non muta cambiandone l’ordine degli addendi. Nel caso invece di una serie convergente ma non assolutamente convergente, è possibile trovare una permutazione ...
Leggi Tutto
Rellich-Kondrachov, teorema di
Rellich-Kondrachov, teorema di in analisi, stabilisce le condizioni per l’immersione compatta tra spazi di → Sobolev, dove per immersione compatta di uno spazio in un altro [...] si intende che una successione convergente nel primo spazio lo è anche nel secondo (a meno di estrarre sottosuccessioni). Più formalmente, il teorema stabilisce che in un dominio limitato Ω:
• se 1 ≤ p ...
Leggi Tutto
Lebesgue, funzione misurabile secondo
Lebesgue, funzione misurabile secondo in analisi, funzione ƒ: E → R, con E ⊆ Rn insieme misurabile secondo Lebesgue, tale che per ogni λ l’insieme {x ∈ E : ƒ(x) [...] > λ} è misurabile. Le funzioni somma, prodotto e quoziente di funzioni misurabili sono misurabili. Se ƒ(x) è misurabile, anche la funzione suo valore assoluto |ƒ(x)| è misurabile. Ogni funzione continua ...
Leggi Tutto
Gregory-Leibniz, serie di
Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente:
valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] era già noto anche ai matematici indiani. Esso fu riscoperto da Leibniz nel caso particolare x = 1, che fornisce
Anche se il calcolo del quadruplo delle somme parziali di questa serie è uno dei metodi ...
Leggi Tutto
drug-test
(drug test), loc. s.le m. inv. Analisi finalizzata a verificare la presenza di sostanze stupefacenti.
• I servizi messi in atto hanno riguardato tutta la zona sud da viale dell’Oceano Pacifico [...] a via Laurentina, via Cristoforo Colombo fino a Ostia. In totale i militari hanno controllato circa 400 persone e oltre 200 veicoli. Più di cento le contravvenzioni elevate, per circa 10 mila euro e 17 ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
I movimenti oculari
Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] si ha la massima acuità visiva. La zona di campo visivo corrispondente è molto ristretta, quindi, se vogliamo avere un’informazione dettagliata di uno stimolo visivo grazie alla fovea, dobbiamo muovere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] e unitario, un «piano di sviluppo per la città moderna», basato, come vuole P. Geddes, su una estesa analisi scientifica preliminare della realtà.
L’Esposizione internazionale organizzata a Berlino nel 1910, a ridosso del concorso per il piano della ...
Leggi Tutto
corrispondenza, principio di
Enrico Saltari
Assioma che afferma che dall’analisi della stabilità dell’equilibrio si possono trarre informazioni sugli effetti sull’equilibrio derivanti da cambiamenti [...] a questo punto che il principio di c. entra in gioco. Per vedere come tale principio possa essere impiegato per l’analisi di statica comparata, si deve supporre che l’equilibrio sia stabile. Siffatta ipotesi comporta che il nuovo prezzo di equilibrio ...
Leggi Tutto
ossidimetria
ossidimetrìa [Comp. di ossido e -metria] [CHF] Metodo di analisi quantitativa, detto anche analisi ossidimetrica, basato su un processo di ossidazione. ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...