Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] allo scopo di giungere a una transazione. Questo è solo un esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone di un illecito civile. Se la legge sull'illecito ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] e dal 1955 accademico pontificio. Notevoli i contributi che J. ha dato all'analisi matematica. Egli ha studiato questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di più variabili ottenendo risultati in merito a un problema che è stato ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] dei Lincei (1911). Sono dovute a T. importanti ricerche in varî campi della fisica matematica e dell'analisi: particolarmente notevoli quelle sull'equilibrio elastico, che lo portarono a stabilire un metodo generale d'integrazione noto con ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Napoli 1912 - ivi 1982); prof. univ. dal 1937, ha insegnato analisi matematica a Napoli; socio nazionale dei Lincei (1967). Si è occupato, in partic., di equazioni differenziali alle [...] derivate parziali. Tra le opere: Problemi di esistenza in analisi funzionale (1943), Istituzioni di analisi funzionale lineare (2 voll., 1978-79). ...
Leggi Tutto
metodi spettrali
Simone Gelosa
Metodi di caratterizzazione chimico-fisica e di analisi chimica della materia (più propriamente indicati come metodi spettroscopici), basati sullo studio della radiazione [...] associata anche la spettrofotometria, impiegata per misurare la concentrazione di una determinata specie chimica attraverso l’analisi dell’assorbimento o dell’emissione di radiazioni da parte della sostanza. I metodi spettroscopici vengono suddivisi ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] che spiegano altre variabili e meccanismi del tipo causa-effetto tra grandezze economiche e, d’altro canto, l’analisi delle serie temporali miri all’esplorazione degli aspetti dinamici dei fenomeni economici e all’identificazione dei meccanismi della ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] cioè a identificarla con uno dei quadri morbosi descritti in patologia. La d. rappresenta il risultato di una complessa analisi di vari ordini di elementi che vengono ricercati, elaborati e concatenati in vari momenti: l’ordinata e completa raccolta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] nei lavori sulle case di Regensburg o in quelli di A. Hartmann-Virnich sulla cattedrale di Arles) o come semplice analisi stratigrafica di una muratura. Lo studio complessivo di un edificio è stato lasciato agli storici dell'architettura, sia di ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Fabio Monticelli
Esiti e valutazione dei risultati delle psicoterapie
L’analisi dei risultati delle psicoterapie permette di perfezionare la pratica clinica e consente di verificare i presupposti [...] di una gran numero di tecniche psicoterapeutiche, hanno gradualmente spostato il focus dell’attenzione dei ricercatori sull’analisi delle prove di efficacia. Di pari passo, le metodologie di ricerca hanno raggiunto standard qualitativi di elevato ...
Leggi Tutto
interallacciamento
interallacciamento [Comp. di inter- e allacciamento] [ELT] Particolare tecnica di analisi di immagini televisive, consistente in un disegno di analisi a righe che vengono esplorate [...] a gruppi a seconda del numero d'ordine; per es., nell'i. di ordine 2, che è quello più usato, sono prima analizzate le righe di ordine dispari e poi quelle di ordine pari, in quello di ordine 3 prima la ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...