L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del moto di una sfera in un fluido, studiato negli anni Trenta da Green e nel decennio successivo da Stokes. La loro analisi mostrava, in particolare, che la massa apparente di una sfera nel suo moto di traslazione in un fluido illimitato è pari a ...
Leggi Tutto
punto limite
punto limite locuzione utilizzata in diversi contesti sia in analisi, sia in geometria.
☐ In analisi un punto limite è un punto di → accumulazione per un insieme (le due locuzioni sono sinonimi).
Per [...] una funzione ƒ(x) (o per una successione) un punto limite per x → x̅ è un punto l tale che esiste una successione {xn} convergente a x̅ tale che ƒ(xn) → l. La definizione si applica a funzioni ƒ: X → Y, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] con i mercati che sono a Occidente.
A mo’ di conclusione
La conclusione (a dire il vero prevedibile) della nostra analisi è che il futuro geostrategico dell’Asia sarà determinato in larga parte dal potere e dalle scelte delle maggiori potenze. È ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] armate, sia al loro interno sia a livello di opinione pubblica, ma ha obbligato anche le forze governative a inserirle nell’analisi della politica estera. Fino a quel momento la divisione bipolare del mondo da un lato e lo status di paese sconfitto ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1817 - Rüdersdorf, Berlino, 1880), studioso di algebra e di analisi. Il suo nome è legato specialmente al Journal für die reine und angewandte Mathematik, da lui diretto dal 1851 al [...] 1880 ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese (Londra 1893 - Cranbrook, Kent, 1972). Incline all'analisi psicologica e all'autobiografismo lirico, pubblicò numerosi romanzi (The porch, 1937; The dangerous years, 1956; The [...] little kingdom, 1963; ecc.), memorie (Over the bridge, 1955; The golden sovereign, 1957; The voyage home, 1964) e poesie (Collected poems, 1948; North of Rome, 1960; ecc.) ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Castor, Northamptonshire, 1873 - Bath 1947). Dei suoi romanzi di analisi psicologica si cita la trilogia: Jacob Stahl (1911); A candidate for truth (1912); The invisible event (1915). [...] Altre opere notevoli: The Hampdenshire wonder (1911); House mates (1917); God's counterpoint (1918); All or nothing (1928); Love's illusion (1930); Strange rival (1940); A common enemy (1942); The riddle ...
Leggi Tutto
popolazione statistica
L’insieme di entità, detto anche universo, oggetto di un’analisi statistica. Si può così parlare di p. di auto, di imprese, di neonati e così via. Più precisamente, l’oggetto tipico [...] , si intende il modo in cui questo si manifesta nelle diverse entità della popolazione. ● A volte l’obiettivo dell’analisi è limitato a descrivere tale modalità nella p. di interesse, attraverso la descrizione della sua distribuzione di frequenza. In ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...