Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò [...] tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando notevoli contributi in problemi di valori al contorno, e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo ...
Leggi Tutto
Economista (Wimbledon, Connecticut, 1896 - Vienna 1988); noto soprattutto per la sua analisi della degenerazione della concorrenza e della concentrazione industriale, ha studiato il fenomeno della separazione [...] della proprietà del controllo delle imprese e sostenuto la necessità di interventi statali destinati a eliminare i contrasti tra gli interessi privati e quello pubblico. Opere princ.: The modern corporation ...
Leggi Tutto
viscosimetrico
viscosimètrico [agg. Der. di viscosimetria "attinente alla viscosimetria"] [MTR] [MCF] Analisi v.: la misurazione delle caratteristiche dinamiche dei fluidi che presentino apprezzabile [...] viscosità ...
Leggi Tutto
Severini Carlo
Severini Carlo [STF] (Arcevia 1872 - Pesaro 1951) Prof. di analisi nell'univ. di Catania (1906) e poi di Genova (1916). ◆ [ANM] Teorema di S.-Egorov: → Egorov, Dmitrij Fedorovič. ...
Leggi Tutto
MANOVA
MANOVA sigla di Multivariate Analysis of Variance, o anova multivariata, analisi della → varianza quando si hanno più di una variabile dipendente e più di una variabile indipendente. ...
Leggi Tutto
assolutamente
assolutamente avverbio che, nel linguaggio matematico, soprattutto nell’ambito dell’analisi matematica, indica in genere «in valore assoluto». Per una diversa accezione, si veda → continuità [...] assoluta ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisi matematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] tassi di variazione prossimi allo zero; d) scelta tra le versioni NGR, SB e Syn rispetto alla EB quando l'analisi deve essere condotta a un livello territoriale molto disaggregato, quali le unità comunali o provinciali.
Bibl.: H. Perloff e altri ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di misura del segno, che possono influenzarne la qualità.
4.
Esempi di interpretazione: i segnali
Un generico sistema per l'analisi di segnali biomedici è riportato in fig. 4.10. L'elaborazione può avere livelli molto differenziati di complessità. A ...
Leggi Tutto
Karhunen
Karhunen [ELT] Trasformata di K.-Loeve: operatore matematico usato nell'analisi dei segnali e in partic. di immagini bidimensionali; consente la rappresentazione delle immagini in termini di [...] una matrice di immagini-base in cui l'informazione è concentrata nel più ridotto numero di elementi ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...