Matematico russo (Bare, Podol´sk, 1804 - Pietroburgo 1889); prof. (dal 1846) di analisi matematica all'univ. di Pietroburgo, dal 1864 fin quasi alla morte vicepresidente di quella Accademia delle Scienze. [...] fu tra i fondatori della scuola russa di statistica e del calcolo delle probabilità. Nel campo dell'analisi, sono fondamentali taluni suoi lavori sulle disuguaglianze. In varie memorie criticò alcune pseudodimostrazioni del postulato delle parallele ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] (Crystal 2011), quindi sulla moltimodalità. Una rassegna delle etichette più diffuse può dare conto delle prospettive di analisi adottate nel tempo: i primi lavori dedicati alla CMC (Computer-Mediated Communication) si fondavano sulla distinzione tra ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nell’idea che in realtà l’uomo conosca solo attraverso i segni, un’idea che influenzerà sia l’algebra sia l’analisi combinatoria sia la logica formale, quasi una profezia dei futuri linguaggi algoritmici.
Un tema ricorrente nell’opera di Leibniz è l ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico [agg. Der. del gr. syntaktikós, da sy´ntaxis "sintassi"] [INF] Analisi, o metodo, s.: uno dei procedimenti per l'analisi di forme di oggetti: v. forme, riconoscimento delle: II [...] 683 f ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] , alla teoria della programmazione lineare. In particolare, i risultati riguardanti la stabilità dei problemi lineari e la loro analisi di sensitività sono ben noti e agevolmente interpretabili. Infine, i diversi approcci usati, che hanno permesso di ...
Leggi Tutto
funzione interpolatrice
funzione interpolatrice in statistica, nelle scienze sperimentali e in analisi numerica, funzione che permette di determinare, con l’approssimazione voluta, i valori di una variabile [...] y in corrispondenza dei valori di x interni a un intervallo. Si cerca una funzione interpolatrice quando si hanno due variabili quantitative x e y che si ritengono interconnesse e per le quali esistono ...
Leggi Tutto
onda polarografica
Simone Gelosa
Andamento che assume la curva registrata durante un’analisi polarografica e che rappresenta il potenziale (sulle ordinate) in funzione dell’intensità di corrente (sulle [...] dell’elettrodo di lavoro. Essa è generalmente proporzionale alla concentrazione della specie di cui si sta conducendo l’analisi (detta analita). L’elettrodo di lavoro è solitamente costituito da una gocciolina di mercurio sospesa all’estremità di ...
Leggi Tutto
shift and share analysis
Metodologia di scomposizione settoriale, anche nota come analisi delle componenti regionali e strutturali, negli studi economici territoriali. Consente di valutare l’influenza [...] che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni ecc.) da un lato la struttura settoriale preesistente e, dall’altro, l’esistenza di condizioni ...
Leggi Tutto
Matematico (Padova 1912 - Milano 2004), figlio di Alessandro; prof. univ. dal 1947, ha insegnato analisi matematica al Politecnico di Milano, socio nazionale dei Lincei (1978). Le sue ricerche hanno toccato [...] problemi riguardanti la risoluzione di equazioni differenziali, e la teoria delle funzioni quasi periodiche ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] , ivi 1887; Arithmetices principia, nova methodo exposita, ivi 1889; I principi di geometria logicamente esposti, ivi 1889; Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 2, ivi 1893.
Bibl.: B. Levi, L'opera matematica di G. P., in Boll. dell'Un. mat ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...