Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] può esprimere un giudice ad hoc, a meno che la Corte non includa già un giudice di nazionalità corrispondente. Nel caso in analisi, i due giudici ad hoc sono Dikgang Moseneke per il Sud Africa - 76 anni, che prese parte al movimento anti-apartheid ...
Leggi Tutto
La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] dove lo stato di diritto si è assottigliato maggiormente, secondo le analisi del centro di ricerca V-Dem: Polonia e Ungheria, ma ’estero. Questa l’argomentazione di Kelemen. A fronte di questa analisi, lecito chiedersi: ma per noi cosa cambia se uno ...
Leggi Tutto
Il 2023 è stato un anno bollente sia per le temperature raggiunte (luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta) sia, in senso metaforico, per le relazioni internazionali. Tra conflitti [...] sui cambiamenti climatici, nonché di preparare il prossimo ciclo di piani d’azione. In questa prima occasione di analisi globale si è riscontrato che le azioni portate avanti finora nel quadro della lotta climatica non sono state sufficienti ...
Leggi Tutto
L’inizio del 2024 ha visto la Repubblica Federale di Germania protagonista di una grave crisi politica e sociale. A seguito della sentenza della Corte costituzionale e delle decisioni del governo di coalizione [...] in tutti i Länder per protestare contro la decisione governativa in merito al taglio dei sussidi al settore agricolo. Quest’analisi cercherà di inquadrare da vicino la genesi delle rivolte degli agricoltori in Germania, che non si sono limitate a ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...