Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] mondo, che basta che noi ci mettiamo al passo con il mondo, ma anzi, l’opera dell’uomo è appena cominciata».L’analisi del passato ha voluto così essere strumento per capire il presente e il futuro del continente delle perenni novità. Come ricorda il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] e riflette le strutture di potere e i desideri sessuali che pervadono l’autorità coloniale. Lo studio si concentra sull’analisi dei tentativi dei governanti britannici di quantificare il numero di prostitute in India sotto il loro dominio, un’impresa ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] personale sia trasferibile in termini elettorali al Partito socialdemocratico di Croazia, dalle cui fila Milanović proviene.Diverse analisi affrontano l’impatto della crisi climatica sull’Italia: sono in aumento le temperature e la frequenza di ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] .it/2025/01/25/giorno-memoria-comunita-ebraica-diserta-evento-anpi-figlio-segre/7851333/Dati e analisi sull’antisemitismo in ItaliaRelazione-antisemitismo-2023-italiano.pdfhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/25_gennaio_03/antisemitismo ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] superfici artificiali «solo in piccola parte compensato dal ripristino di aree naturali, pari a poco più di 8 kmq». L’analisi ci rivela che «i valori percentuali più elevati di suolo consumato sono quelli della Lombardia, del Veneto e della Campania ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] maggioranza, Francesco ha più volte ribadito che non possono essere cambiati. La questione di fondo, quindi, che emerge da questa analisi riguarda la necessità di una riscoperta del ruolo del Papa sia all’interno della Chiesa che al suo esterno. All ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] nuovo sotto il sole, dunque? Fino a un certo punto: il capitolo 7 si propone di applicare in pratica l’analisi teorica condotta nelle pagine precedenti. Esso esamina dunque come i partiti siano stati svuotati dall’interno durante il trentennio circa ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] cruciale, da sola non può risolvere la vasta gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee.In ultima analisi, sebbene la democrazia perfetta rimanga un ideale irraggiungibile, la disuguaglianza è una realtà innegabile anche all’interno ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di avere un posto al tavolo dei negoziati. La teoria postcoloniale e il pensiero decolonialeDopo aver fornito un’analisi storica del fenomeno della decolonizzazione, è importante esaminare il ricco e sfaccettato dibattito accademico intorno a questo ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] di colore è circa il 30% inferiore a quello della media nazionale e il 40% di quello delle famiglie bianche). In questa analisi, la working class cessa di essere definita in base all’occupazione e al reddito e diventa quel pezzo di America bianca ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...