Una misteriosa malattia ha colpito la Repubblica Democratica del Congo causando oltre 140 morti nella regione di Panzi, nel sud-ovest del paese. La situazione, descritta come grave ma circoscritta, preoccupa [...] , pari a circa un terzo dei 370 casi riportati, ricorda alcune febbri emorragiche ma presenta importanti differenze. Le analisi per identificare la malattia sono in corso nei laboratori di Kinshasa, ma la natura del patogeno resta incerta. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] e il fanatismo religioso spesso strumentalizzati per scopi economici e politici. I ricordi d’infanzia valgono per Waberi quanto le analisi geopolitiche su cui si è soffermato nel tempo, come in Aux États-Unis d’Afrique, pubblicato in Italia da ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] nei loro atteggiamenti verso le questioni associate della forza e del consenso: la sicurezza collettiva si basa, in ultima analisi, sull’uso obbligatorio della forza, mentre il mantenimento della pace rifugge dalla forza, se non per autodifesa, e ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] propria immagine come democrazia moderna e dinamica, in netto contrasto con la Corea del Nord. Tuttavia, un’analisi più profonda della storia sudcoreana rivela come le radici democratiche siano relativamente giovani e spesso intrecciate con periodi ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] (nel 2021 ha dedicato al tema il libro La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al Covid-19. Un’analisi critica). Per esempio, la capacità di prevenzione, rimasta di competenza pubblica, sembra essere stata sacrificata sull’altare della più ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] che il romanzo ha avuto all’interno del dibattito nella società e nella politica attali sono la chiusura del cerchio. I temi, l’analisi e il racconto molto più vicini a tematiche sociali e civili che il romanzo inchiesta ha nel suo DNA (e quindi ha ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] è l’Italia, è l’essenza condensata di tutto ciò che può essere italiano, dagli spaghetti alla pittura». Elaborando la sua analisi della pasta Panzani e della sua pubblicità, scrisse che con la parola “italianicità” si riferiva a segni associati all ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] «ci sarà la luce alla fine del cammino» ha poi proseguito.Dal punto di vista economico, il presidente ha continuato la sua analisi ribadendo che «non c’è posto per la discussione tra shock e gradualismo», sottintendendo che il primo è la scelta fatta ...
Leggi Tutto
Analisi, esame, elemento sembrerebbero essere, portati fuori dal dominio della linguistica, nel quale prevale ampiamente l’uso del termine contrastivo, le parole più adatte a una traslazione metaforica. [...] L’accezione di ‘distintivo-oppositivo’ può aut ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] alla Germania «il dovere perenne di difendere l’esistenza e la sicurezza dello Stato di Israele» illuminano, nell’analisi di Luca Argenta, il senso della posizione tedesca dentro l’attuale crisi mediorientale.La questione della sovranità e dell ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...