Secondo un’analisi dell’ISAC ‒ l’Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima del CNR ‒ il 2022 è stato l’anno più caldo in Italia dal 1800. I dati scientifici confermano un rialzo preoccupante delle [...] temperature associato a una diminuzione signifi ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] , alla sicurezza economica nazionale e alla salute pubblica notifichino queste attività al governo, che dovrà sviluppare capacità di analisi per comprendere i rischi e potrà agire attraverso controlli e divieti. C’è poi un ampio riferimento a una ...
Leggi Tutto
Diverse analisi sulla parata del 9 maggio a Mosca e sul discorso del presidente Putin condividono quanto questa celebrazione, così importante per le famiglie russe che ricordano i loro cari caduti durante [...] la Seconda guerra mondiale, sia stata “in to ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] irrefrenabile e l’uso dell’ingiuria, una vera e propria grammatica dell’abuso.Questa ipotesi viene confermata dall’analisi del corpus, che mostra come esista – e soprattutto: come sia decifrabile e descrivibile – un intero sistema linguistico ...
Leggi Tutto
La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] ma a me piaceva stargli vicino, non attingere alla sua saggezza», p. 32), è saper leggere in profondità, l’attenta analisi superficiale, di chi non porta nel cuore grovigli di risentimento («Questo vuoto del cuore» osserva il commento, «questa umiltà ...
Leggi Tutto
Alla memoria di Giovanni Falcone Le tecniche d’indagine antimafia non possono non fondarsi su un’analisi contestualizzata del fenomeno mafioso e delle sue continue metamorfosi. È bene, di conseguenza, [...] precisare subito che qualsiasi tecnica o strateg ...
Leggi Tutto
Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] 21) alle quali Treccani ha dedicato il primo Atlante delle imprese culturali e creative in Italia edito nel 2023 e le cui analisi e proposte hanno contribuito alla definizione del nuovo quadro normativo, che modifica e integra la legge n. 205/17 e la ...
Leggi Tutto
Salutiamoci reciprocamente tra lettori: salve, lettore del sito Treccani.it, benvenuto a lei e alla sua pimpante osservazione, che abbiamo dovuto sintetizzare, anche se apprezziamo l’analisi socio-psico-pragmatica [...] fatta per spiegare più dettagliatam ...
Leggi Tutto
Paolo BertettiChe cos’è la transmedialitàRoma, Carocci, 20222 (1a ed. 2020) Dottore di ricerca in Semiotica e psicologia della comunicazione simbolica presso l’Università di Siena e specialista di Media [...] Studies, narratologia, analisi dei testi audiov ...
Leggi Tutto
Le Monde del 21 giugno apre la sua analisi del secondo turno delle elezioni legislative con queste parole: «La France est un régime parlementaire. Cette evidence, tirée de la Constitution de 1958, va s’exprimer [...] dans les cinq annéesavenir avec une am ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...