Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Lo studio del turpiloquio richiede, oltre agli imprescindibili strumenti dell’analisi linguistica tradizionale, [...] la capacità di sondare i mutamenti e le es ...
Leggi Tutto
Dalla terrazza = complemento di stato in luogosi intravede = predicato verbaleil profilo = soggettodegli Appennini = complemento di specificazione ...
Leggi Tutto
Sono rimasto è predicato nominale, bloccato è nome del predicato.Conciati è attributo.Finalmente è interpretabile come complemento avverbiale di modo. ...
Leggi Tutto
Coordinatrice: Maria Cristina Urbano Agenda Esteri è la newsletter mensile di Inside Out, gruppo di analisi e policy-making del think tank Agenda. Il primo lunedì di ogni mese offre una panoramica dei [...] principali avvenimenti di politica internazional ...
Leggi Tutto
Viviamo da alcuni decenni in un’epoca che si caratterizza principalmente in virtù di quella che David Harvey – sulla scorta dell’analisi sviluppata da Marx nel volume secondo del Capitale – ha definito [...] l’annientamento dello spazio attraverso il temp ...
Leggi Tutto
Intervista a Marcelle PadovaniSono passati esattamente 30 anni dalla pubblicazione di Cose di Cosa nostra, edito da Rizzoli, un libro-intervista, un’analisi del fenomeno mafioso consegnato da Giovanni [...] Falcone alla giornalista Marcelle Padovani.Un li ...
Leggi Tutto
I dati recentemente pubblicati dall’Istat sul mercato del lavoro di luglio 2021 sono stati accolti con un certo ottimismo dai commentatori dei maggiori quotidiani italiani. Questo entusiasmo è il risultato [...] di un’analisi dei dati limitata alle variazi ...
Leggi Tutto
Sono una psicoanalista. Il mio mestiere consiste nell’ascoltare i pazienti, e restare loro vicino nei momenti di maggiore difficoltà e sofferenza della loro vita. Cerco di aiutarli a risolvere i conflitti e le pulsioni che si agitano nel loro mondo ...
Leggi Tutto
“Le mie uova” è il sintagma nominale che esercita ala funzione di soggetto. “Sono cotte” può avere due funzioni diverse ma qui sta al testo che gli gira intorno (o alla situazione contestuale nota a chi scrive/parla) eliminare l’ambiguità. In un cas ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...