La piattaforma di apprendimento on-line Udemy Research ha da poco pubblicato il 2018 Work place distraction report, cioè il suo report annuale sulla distrazione sul posto di lavoro relativo allo scorso [...] anno, realizzato attraverso l’analisi delle risp ...
Leggi Tutto
Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito [...] a sua volta dasarà = copula euna giornata e ...
Leggi Tutto
Le proteste in Iraq e Libano potrebbero ottenere risultati che la strategia trumpiana della “massima pressione” sull’Iran non è stata in grado di raggiungere. Così titola un’analisi del Washington Post, [...] a firma Ishaan Tharoor, in cui si sottolinea c ...
Leggi Tutto
In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favo ...
Leggi Tutto
Le proteste che hanno avuto luogo a Hong Kong in questi mesi rientrano tra gli avvenimenti più dibattuti dell’anno. Le manifestazioni, guidate da diverse anime e rivendicazioni e che portano in dote vecchi [...] e nuovi strumenti d’analisi, sono inizialmen ...
Leggi Tutto
In realtà nella stragrande maggioranza delle scuole l'analisi differenziale concreto/astratto (una delle coppie più... astratte della grammatica impartita agli studenti) è ben viva. Pochi – tra gli insegnanti, [...] prima di tutto; ma anche tra gli ex alu ...
Leggi Tutto
Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si [...] dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ...
Leggi Tutto
Non è un gran vantaggio fare l’analisi grammaticale di che cosa, comunque ecco qui: che, in questo caso, nell’accezione di ‘quale’, funge da aggettivo, accompagnandosi al sostantivo cosa. Più interessante [...] sarebbe ricordare la gerarchia di formalità ...
Leggi Tutto
No, cucciolo deriva dal nome cuccio, oggi non più usato, che aveva per l’appunto il significato di ‘cucciolo’. Questo cuccio, a sua volta, è probabilmente (dicono gli studiosi di etimologia) una voce del linguaggio infantile (per fare un altro esemp ...
Leggi Tutto
Propendiamo per un complemento di fine, intendendo – come va inteso – dondolo nell’accezione di ‘movimento di cosa che dondola’. Una sedia fatta col fine di dondolare. Altri potrebbero forse dichiararlo complemento di modo: una sedia fatta in modo c ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...