Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ...
Leggi Tutto
Tempo di valutazioni e bilanci, di giudizi e analisi sulle prospettive future, spartiacque tra ciò che è stato fatto dal primo giorno della nuova presidenza e ciò che dovrà essere fatto di qui a novembre, [...] quando nel voto di mid-term gli elettori sta ...
Leggi Tutto
A quarant’anni dall’approvazione in Italia della legge sulla interruzione volontaria della gravidanza (22 maggio 1978, legge 194), un’analisi superficiale dei dati statistici potrebbe indurre all’ottimismo: [...] grazie all’uscita delle donne dal circuito ...
Leggi Tutto
L’analisi del genoma di una ragazza di 13 anni vissuta più di 50.000 anni fa, i cui resti sono stati ritrovati sui Monti Altai in Siberia – un luogo che si sta rilevando per i paleontologi sempre più prezioso [...] –, fornisce una nuova tessera al comples ...
Leggi Tutto
Si può dire. La forma dell’imperativo del verbo vedere fa regolarmente vedi alla seconda persona singolare. Il pronome personale enclitico mi è, sotto il profilo dell’analisi logica, un complemento diretto [...] (complemento oggetto: vedi me). Vedimi è do ...
Leggi Tutto
«Nel complesso l’analisi indica che il criterio del debito dovrebbe essere considerato non soddisfatto e che è quindi giustificata una procedura per i disavanzi eccessivi basata sul debito». È la conclusione [...] a cui è giunta la Commissione europea al ...
Leggi Tutto
Il conferimento del premio Nobel per l’Economia a William D. Nordhaus e a Paul M. Romer per aver integrato i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica nell’analisi dei processi macroeconomici, [...] conclude l’annuale assegnazione dei riconoscimen ...
Leggi Tutto
L’Istat ha da poco diffuso, come tutti gli anni, una dettagliata ‘fotografia’ del nostro Paese con il rapporto Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, che, attraverso l’analisi [...] di numerosi indicatori statistici – dalla cultur ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...