La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] riposare la terra: il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro, colpisce per la profonda e realista analisi di una stanchezza generale. Delpini spiega che «si può riconoscere come uno dei sentimenti diffusi [sia] una sorta di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] competitivi, senza impedire che la mobilità produca effetti benefici sull’occupazione.In quest’ottica, si rivela interessante l’analisi che mette a confronto gli aspetti giuridici della materia con quelli di politica economica e di politica sociale ...
Leggi Tutto
Dottorando al primo anno in Economia e Finanza presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Ha maturato esperienza professionale nel settore della supervisione bancaria e nell’analisi del rischio climatico [...] attraverso stage presso Intesa Sanpaolo e la Banca centrale europea. I suoi interessi di ricerca includono l’economia e la geopolitica, con un focus particolare sull’analisi economica e sulle politiche globali. ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] risposta violenta della borghesia agraria ai propri interessi lesi dai nuovi patti agrari. Anche se si tratta di un’analisi riduttiva, che risente del particolare punto di osservazione da cui veniva analizzato il fenomeno, cioè il Polesine, dove in ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] , la Prima guerra mondiale….) non si presta, per il tipo di “oggetti” specifici che mette al centro della sua analisi e per il loro bassissimo grado di astrazione, ad alcuna applicazione del metodo scientifico. L’affermazione “Chi invade la Russia ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] che ricordi la foglia del pomodoro, la mandorla, il carciofo, la cicoria, erbe aromatiche, sono indicatori di qualità.Passando all’analisi gustativa, mettiamo in bocca una quantità di olio pari a un cucchiaino da caffè e la distribuiamo su tutta la ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] politiche che influenzano profondamente i percorsi di sviluppo. La critica alla teoria della modernizzazione proposta attraverso questa analisi non solo mette in luce le sue lacune, ma invita a considerare un quadro più articolato e contestualizzato ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] in un misto di ripulsa e ammirazione anche i critici non potevano non osservare) dell’uomo, la sua innata capacità di analisi financo pedante, unita a una visione d’insieme, anche sul lunghissimo periodo, non solo lucida oltre misura, ma in alcune ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] stanza: la caratterizzazione della comunicazione locale e delle minacce nelle case intelligenti”). Nella sintesi si legge: «La nostra analisi rivela che ci sono apparati vulnerabili, un uso non sicuro dei protocolli di rete e un’esposizione di dati ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] legami con gli Stati limitrofi.Ciononostante, la complessità della disputa nel Mar Cinese Meridionale richiede un’analisi approfondita delle rivendicazioni cinesi, esaminate anche attraverso una lente interna. Sebbene i territori di quest’area ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...