Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono [...] per effetto della flessione: il genere ( ...
Leggi Tutto
Siamo di fronte a un tipo sintattico particolare, la cosiddetta frase scissa, non dissimile da costrutti già noti nell'italiano antico. La frase scissa ha ricevuto forte impulso dall'influsso francese nel Settecento. Oggi, si può dire che si ritrova ...
Leggi Tutto
Grazie all’analisi delle informazioni genetiche contenute in gomme da masticare e mozziconi di sigaretta abbandonati lungo le strade di Brooklyn, a New York, l’artista Dewey-Hagborg ha realizzato una serie [...] di sculture i cui lineamenti riproducono fe ...
Leggi Tutto
L’agricoltura non è un lavoro per anziani né una categoria in via di estinzione. Secondo un’analisi di Coldiretti si registra nelle campagne il tasso di crescita più elevato dell'occupazione giovanile [...] tra i diversi settori produttivi. Infatti nel 20 ...
Leggi Tutto
Per l’imminente visita di Francesco a Sarajevo le cronache proporranno analisi pietose o impietose, a seconda dei casi, sulla Bosnia Erzegovina. La generazione sopravvissuta alla guerra fratricida finita [...] vent’anni fa di quelle parole nulla se ne far ...
Leggi Tutto
Una ricerca condotta dalla North Carolina State University dimostra come sia possibile identificare il background atavico di un individuo attraverso l’analisi delle variazioni delle sue impronte digitali. [...] Una scoperta che, se confermata, potrebbe tr ...
Leggi Tutto
Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ...
Leggi Tutto
La pura e meccanica scansione di una porzione limitata di testo nelle tradizionali parti del discorso individuabili tramite l'analisi grammaticale, tipica dell'esercizio scolastico, non riesce a essere [...] di una qualche utilità in un caso come questo.È ...
Leggi Tutto
Rispetto all'insieme dei nomi di popolo (Babilonesi, Egizi, Romani, ecc.), Assiri individua un'unità specifica: si tratta perciò di un nome proprio. Il sostantivo assiro 'chi fa parte del popolo degli Assiri' è invece un nome comune, poiché si rifer ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...