Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] sua mente dice, ma anche di ciò che il suo cuore esprime». Nelle parole del papa: «Si potrebbe dire che, in ultima analisi, io sono il mio cuore, perché esso è ciò che mi distingue, mi configura nella mia identità spirituale e mi mette in comunione ...
Leggi Tutto
Nel panorama dell’informatica contemporanea, il dibattito sulla sostenibilità ambientale si intensifica di pari passo con l’avanzamento tecnologico. Il permacomputing e il vernacular computing emergono [...] ’IA è un altro aspetto critico. I data center utilizzano grandi quantità d’acqua per il raffreddamento dei server. Un’analisi pubblicata su Environmental Research Letters nel 2023 ha rivelato che il training di GPT-3 nei data center di Microsoft ha ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] di allontanamento dal territorio metropolitano tedesco – volontario o fondamentalmente indotto – di ebrei, oppositori politici e altri ostili al regime a causa dell’ascesa al potere del Partito nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] da un’agguerrita minoranza dell’intellettualità euro-americana. Orbene, tale passaggio d’epoca (questo essi pensavano) proveniva, in ultima analisi, da una filosofia, da una visione della storia e da una profezia laica la cui summa era nel Manifesto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] . Quando non stinge sul mito coltivato dall’Internationale Renaissancismus (Wandruszka 1989) ma risulti dalla concreta analisi storica, la formula chiave dell’Umanesimo, unitario nella dissimilazione, è ognora disponibile a una ricezione reattiva ...
Leggi Tutto
Di fronte alla crisi umanitaria e all’alto numero delle vittime, l’opinione pubblica rischia di non comprendere appieno anche l’impatto ambientale del conflitto armato in corso a Gaza. Stefano Cisternino [...] cinesi a riscoprire i valori tradizionali, sottolineando l’importanza per le donne del matrimonio e della maternità. L’analisi di Lisa Guerra evidenzia come entri però in scena una nuova consapevolezza delle donne cinesi per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] instabilità, mentre William Lai considerava la vera alternativa quella fra democrazia e autoritarismo, tra libertà e repressione. L’analisi di Barbara Onnis ci mostra come l’esito complessivo del voto e la prudenza di William Lai dovrebbero garantire ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] cui il Belgio assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, sarà irto di difficoltà, come emerge nell’analisi di Matteo Miglietta. Sono vicine elezioni europee dall’esito incerto e alcuni dossier devono essere affrontati proprio in questi ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] presunta (e assai indistinta) “working class bianca” come base del successo elettorale di Trump. E però un’analisi attenta e disaggregata del voto evidenzia come intrecciando diversi parametri di reddito, ricchezza e condizione occupazionale vi siano ...
Leggi Tutto
Il 14 febbraio si terranno le elezioni in Indonesia in cui verrà scelto il successore del presidente Joko Widodo, detto Jokowi, che gode di un forte consenso e ha governato per due mandati: Paolo Affatato [...] a livello globale per la situazione nel Mar Rosso, dove gli attacchi degli Houthi rendono insicura la navigazione. Nell’analisi di Marcello Mocellin si evidenziano le conseguenze economiche dell’instabilità nel Mar Rosso e come la missione Europea ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...