MARUGJ, Giovan Leonardo
Giuliana Iaccarino Rizzo
– Nacque a Casalnuovo (odierna Manduria), presso Taranto, il 12 genn. 1753 da Stefano e Rosa Bisignani. Fu battezzato come Angelo Maria, ma, dopo la [...] dell’Università degli studi di Lecce, XII (1996-2002), pp. 7-17; Id., I sogni della storia. G.L. M. e la «Analisi ragionata de’ libri nuovi», Galatina 2004; L. Marseglia, Letteratura e nuova scienza nella Napoli di fine Settecento: G.L. M., in Id ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] , Luigi Pernier ed i giovani Giacomo Devoto e Giorgio Pasquali. Il suo primo interesse fu rivolto alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia del territorio di Luni, la B. ebbe modo di studiare tutti gli aspetti dei reperti antichi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] - sia le glosse, sia i commentari, esposizioni queste con le quali i seguaci di Bartolo da Sassoferrato avevano condotto l'analisi del testo legislativo con lo scopo di ricavarne la ratio legis. Sia le glosse sia i commentari, infatti, secondo il F ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] . Le equazioni generali per la statica e la dinamica dei sistemi materiali ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, ibid. 1912; Le equazioni generali per la dinamica dei corpi rigidi ad n dimensioni ed a curvatura costante ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] metodologico, che le scienze politico-sociali debbano ambire alla stessa scientificità di quelle naturali, Mosca conduce un’analisi realistica del regime politico instauratosi in Italia dopo l’unificazione. Lo studio sfocia in una critica radicale ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] anche in altre linee di ricerca come quella dominata dal rapporto ‘città-campagna’, ora applicato direttamente all’analisi politica, ora sviluppato nelle più sofisticate trattazioni di storia antica.
Dobbiamo anche tener presente che, in quello ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] l’opinione di Whewell. Betti, nel suo elogio funebre (1863), fa capire che se Mossotti si fosse dedicato più all’analisi che alla fisica, avrebbe fatto scoperte importanti: «Prima di Abel e Jacobi, egli aveva avuto l’idea di considerare la funzione ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] ciò atto imperato e giuridico. Le relazioni tra il pensiero e la volontà sono reciproche e continue e si risolvono in ultima analisi in una sola attività libera. Nell'autocoscienza della ragione la legge morale per il D. assume la forma di "comando ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] , compiendo osservazioni zoologiche e raccogliendo esemplari durante escursioni in tutta la Sardegna. Abile tassidermista, effettuò anche analisi bromatologiche che gli permisero di accertare, tra l’altro, l’entomofagia della volpe.
Nel 1883 passò ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dal 19 giugno 1945 al 15 febbraio 1947. Dal 1945 al 1949 ebbe anche, a Ferrara, gli incarichi di analisi infinitesimale, analisi matematica e meccanica superiore. Il 31 ottobre 1948 lasciò Bologna e si trasferì a Milano. Ricoprì la cattedra di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...