CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] fra l'altro, come dalle densità di vapore del calomelano e del sublimato corrosivo si ricavino le formule HgCl e HgCl2 ; dall'analisi di questi e di altri composti del mercurio si deduce che il peso atomico di tale metallo è 200; essendo questo anche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] A. Potteri, manuale che contiene quattro appendici del F. e reca la sua impronta nel fornire una sistemazione dell'analisi su una piattaforma euleriana. Oltre alle appendici ed apparati di note in queste opere, risultati del F. apparvero nelle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] mondes (16 nov. 1844, pp. 573-614; 1º genn. 1845, pp. 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire da un lato il partito dei difensori dei ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] si confermerà, fondando una sorta di accademia di condiscepoli denominata dei Filopedi, destinata alla lettura e all'analisi di testi letterari.
I suoi interessi si focalizzarono presto sulla storia locale e sull'archeologia, stimolati anche dalle ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] straniere, favorita anche dalla pratica lavorativa, la costanza nel registrare e nell’archiviare i fenomeni e la lucidità delle analisi, unite a un metodo sempre rigoroso, fecero del M., che pure non frequentò mai l’Università, uno dei linguisti ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] durante il biennio seguì corsi tenuti da docenti famosi, come Guido Castelnuovo per la geometria, Francesco Severi per l’analisi matematica, Tullio Levi-Civita per la meccanica razionale. In quel periodo diventò molto amico del compagno di corso Vito ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] nella sua bottega, sebbene tale proposta non possa essere confermata per via documentaria, né confortata attraverso l’analisi stilistica. In ogni caso, l’esigua produzione conservata dell’artista presenta modi radicati nel manierismo scultoreo di ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] sanitario della Luogotenenza veneta. In questo periodo diede alle stampe, in due volumi, la sua ultima opera scientifica: Analisi di fatti fisici non affini alla organicità, ovvero esame a chiarire il processo morboso diffusibile nella sfera organica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] le date in cui si colloca l'azione pastorale di G., che subentrò al defunto arcivescovo Pietro: nella più recente analisi di Orioli si accoglie come data di assunzione alla cattedra arcivescovile quella del novembre 578.
Non è, a oggi, del ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] dell'etruscologia. Fondamento di esse era l'esigenza di porre a base dell'indagine filologica un approfondimento dell'analisi dei dati epigrafici. La natura epigrafica della quasi totalità delle fonti giustificava le conclusioni (tuttora valide) del ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...