Nel diritto ateniese, comune quanto singolare era l'attribuzione di liturgie ai cittadini più o meno facoltosi, in occasione della quale, tuttavia, l'interessato poteva richiedere uno scambio di incarichi [...] da parte del secondo a raccogliere l'incarico. Si offrirà nell'articolo una disamina sulla procedura giuridica attraverso l'analisi delle fonti di Lisia, Demostene e, da ultimo, Isocrate, autore dell'orazione-testamento dal titolo Sullo Scambio.
...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] in primis) delle comunità che formano il Paese, nonché dell’influenza del diritto religioso; il tutto simultaneamente all’analisi dell’evoluzione storica di tale ordinamento, si sollecita, riprendendo le parole di Raphael Cohen-Almagor in Israel as ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] . La propaganda politica non permette di comprendere il reale andamento del conflitto, né, tantomeno, concede spazio per un’analisi lucida delle ragioni delle parti. Rebus sic stantibus, sta a noi ricercare un filo conduttore della vicenda. Andando a ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] tondo del pantheon tebano, non inferiore o subalterno rispetto al figlio o al suo compagno divino». Dopo un’attenta analisi delle rielaborazioni del mito oggetto di studio, in conclusione risulta possibile affermare che il mito di Semele, segnato dal ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] non sono. Inoltre, l’interdipendenza complessa dissuaderebbe i governi dal rompere le relazioni diplomatiche e in ultima analisi dall’entrare in guerra gli uni contro gli altri. Per governare determinati settori molto interdipendenti, soprattutto in ...
Leggi Tutto
L’elaborato mira ad indagare la tradizionale contrapposizione tra diritto pubblico e diritto privato alla luce dell’opera di Charles Loyseau, ponendo in luce la concezione dominicale del potere sottesa [...] all’elaborazione dell’autore.
Tale studio consente un’analisi sull’attuale configurazione dello Stato, ove privato e pubblico sono tornati a sovrapporsi.
...
Leggi Tutto
Le più recenti cronache inerenti ad importanti attacchi informatici hanno riportato in auge delle questioni di sicurezza informatica che sono degne di una peculiare analisi economico-giuridica, avuto riguardo [...] dei danni sistemici e dei problemi di tutela che sono in grado di generare.
Dalle violazioni dei sistemi informatici possono infatti discendere danni e correlati profili di responsabilità, le cui conseguenze ...
Leggi Tutto
Fin dal periodo formativo dell’Islam (VII-XI sec. d.Sharia: pregiudizi e rapporti con l’occidente), il mondo occidentale ha percepito l’universo Islamico come un qualcosa di antitetico rispetto alla Res [...] sembra diametralmente opposta a tutti i principi liberal democratici su cui l’ordinamento statale occidentale è basato, un’analisi più approfondita sul concetto di Islamic law nel Sunnismo può destrutturare tali ideologie per poi scoprire che può ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] , inoltre, essere sottoposti ad una risonanza magnetica nucleare (RMN) che mostra una riduzione dell’ippocampo o ad un’analisi spettrale con la risonanza magnetica ad emissione di positroni (PET-scan).
La memoria, una delle capacità maggiormente ...
Leggi Tutto
Nel presente contributo vengono presentate le coordinate generali dello strutturalismo matematico di Alfred North Whitehead, elaborato durante i primi trent’anni del ‘900, con una successiva analisi di [...] un caso fondamentale di applicazione di tale concezione fuori dalla matematica pura, ed in particolar modo in funzione del procedimento di astrazione nelle scienze. Tale fondamentale procedimento ha condotto ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...