«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] ) Non so se verrò alla festa di Marco.
(2) Paolo era sicuro che Alessio sapesse della festa di Marco.
Basandoci sull’analisi logica imparata alle elementari qualcosa qui non quadra. Nel primo caso, infatti, la frase non è ancorata al criterio della ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] la più bella delle sorti/ che a me l’ultimo giorno porti»). Il protagonista finale della tragedia diviene, in ultima analisi, il tempo, il tempo del passato dominato dai crimini della stirpe, il tempo della parola inascoltata che non giunge mai ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] al diffondersi del concetto di santificazione, sono questioni molto complesse e strettamente connesse tra loro. Attraverso l’analisi del pensiero di Peter Brown circa questi concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] natura”. La prima era volta a indagare quali modifiche del cervello fossero rilevabili tramite, ad esempio, un tipo di analisi dei dati di risonanza magnetica chiamata “voxel based morphometry”, la quale misura la densità della materia grigia. Questa ...
Leggi Tutto
Individuare l’origine del culto dei santi, i punti di contatto con la religione pagana che precede la nascita del cristianesimo e in che modo la Chiesa cattolica nel periodo della tardo antichità, abbia [...] al diffondersi del concetto di santificazione, sono questioni molto complesse e strettamente connesse tra loro. Attraverso l’analisi del pensiero di Peter Brown circa questi concetti, è possibile risalire a come sia stato possibile adattare una ...
Leggi Tutto
«Il buon senso è che in ogni cosa vi è un senso determinabile; il paradosso è i due sensi nello stesso tempo». Con questa affermazione incisiva il filosofo francese post-strutturalista Gilles Deleuze introduce il concetto di paradosso in Logica del senso, una delle sue opere teoreticamente più rilevanti. Potrebbe perciò sembrare bizzarro, o quanto meno curioso che un filosofo affronti questioni complesse ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] fattori in cui uno di essi, anche in via temporanea e involontaria, finirà per prevalere sugli altri.
Passando all’analisi della dimensione giuridica, la necessità di una codificazione dell’identità si è resa necessaria quando si è conosciuta l ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Meditazioni Cartesiane), ma fa sua in senso più profondo la lezione dei maestri Heidegger e appunto, Husserl. L’analisi non può infatti prescindere dal manifestarsi delle matematiche «nell’atto dell’intelligenza che crea o comprende» ma che comunque ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] ma il modo in cui sono esperiti, ovvero l’auto-consapevolezza propria dell’esperienza in prima persona.
Questa analisi dell’esperienza non avrebbe nulla di rivoluzionario, se non per il fatto che essa è consapevolmente estesa da Whitehead ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] da una conoscenza analitica e settoriale ad una conoscenza poliedrica e multiforme.
Per saperne di più:
Per approfondire l'analisi di Feuer si rimanda a Lewis Samuel Feuer, Einstein e la sua generazione, Bologna, Il Mulino, 1990. Sul modello ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...