Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] De medicamentis liber, a cura di G. Helmreich, 1889, Lipsia, Teubner, p. 128)]. Da filia a materCiò che dobbiamo anteporre all’analisi è il fatto che l’indoeuropeo non possedeva un termine che indicasse le nozze e dal quale le lingue da esso derivate ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] linguistica. Gli autori, in altri termini e con audacia, usano questo caso, di cui propongono un’analisi empirica, per dimostrare concretamente come diversi tipi di artefatti linguistici (quaderni di appunti, corrispondenza, brevetti, presentazioni ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] che Berlinguer propone della frase avversativa» (p. 167). Si ha poi un affondo sul lessico, cui segue un’analisi di alcune strategie retoriche, ritenute particolarmente significative da Rebecca Pisanu, che ad esempio sottolinea il diffuso ricorso da ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] quando mia futura moglie mi insegna, correggendo tutt'ora i miei errori. Tuttavia questa mia situazione mi predispone all'analisi di termini e alla loro ricerca etimologica, non influenzato dalle espressioni verbali acquisite sin dalla nascita da un ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] di un termine nel dizionario, tuttavia, non è affatto automatica. È il frutto di un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che un lessicografo o una lessicografa decida di inserirlo per il suo valore soggettivo, né che tre ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] . Un aspetto interessante è che questa tendenza non riguarda solo le generazioni più giovani. Anzi. Secondo un’analisi di «Forbes» firmata da Ted Reed, le compagnie aeree stanno registrando un incremento significativo di viaggiatori appartenenti ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] 2011), Maestri del fumetto (Tunuè 2012), Semiotica del fumetto (Carocci 2017), Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto (ComicOut 2019), Testo e processo. Pratica di analisi e teoria di una semiotica processuale (Esculapio 2020). ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] curarsi che siano in contrasto con le posizioni e gli interessi di questa o quella parte.Conclude l’opera un’analisi approfondita dei dialettalismi e dei regionalismi datati dal 1980 in poi e accolti come neoformazioni dai maggiori dizionarî dell’uso ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] davvero con le emozioni bisogna saper leggere tra le righe – ma svela le pieghe più sottili e complesse, creando un’analisi spietata e, al tempo stesso, profondamente umana delle relazioni familiari.Se non ho mai scritto di mia madre, né ho ...
Leggi Tutto
Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] ’attenzione particolare sui fenomeni di numero verbale e di reduplicazione. Si interessa anche di questioni di metodo tipologico e di analisi di fenomeni morfosintattici in singole lingue, tra cui l’italiano e alcune lingue native del Nord e del Sud ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...