Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , pretesti, metodologie, Isime, Roma 2022.Giaccardi, C., Media, significato e realtà sociale: per un approccio comparativo all'analisi dei testi pubblicitari, in «Studi di Sociologia», anno 31, fasc. 3 (luglio-settembre 1993), Milano, Vita e Pensiero ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] briga di studiare gli scartafacci scolastici di Giorgio Caproni, e ne era uscito il volume Giorgio Caproni maestro, ricca analisi di una parte dell’attività intellettuale del poeta che rischiava di restare in ombra, se non proprio obliata: «Veramente ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] svolgono «una funzione nella coesione e crescita» del gruppo perché «trasmettono informazioni sociali». In una meta-analisi del 2019 pubblicata sulla rivista «Social Psychological and Personality Science», gli psicologi americani Megan Robbins e ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] , che dicevano, né più né meno, della cosa che dicevano, letteralmente quella, lapidariamente o metaforicamente quella.L’analisi di Piasentini si concentra su alcune costanti formali, ruotanti attorno al Leitmotiv della meraviglia, col suo corredo di ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] ). Il volume squarcia il velo su un capitolo molto trascurato della storia dell'educazione italiana, attraverso un'attenta analisi di documenti d'archivio, testimonianze dirette e riflessioni critiche. Lo fa mettendo in luce le contraddizioni e le ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] (cfr. Cratete, fr. 16 K.-A., vv. 1-2) e l’utilità del lavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un’analisi di questi passi cf. Pellegrino 2000, pp. 45-140; Farioli 2001, pp. 31-137; García Soler 2015, pp. 119-137; e per un’indagine delle ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] attuali erano in realtà gli stessi da generazioni conduceva a conclusioni drastiche. I ragionamenti di indole storica e l’analisi del presente non obliteravano la necessità di trovare una via concreta, praticabile e attuale ai problemi sardi. Il che ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] un moderato nell’arcipelago della Scapigliatura, in L’operosa dimensione, cit., 63-80.Carrara, D., La librettistica di Antonio Ghislanzoni: analisi di «I Promessi Sposi», in L’operosa dimensione, cit., 183-204.Colombi, R., Un umorista in maschera. La ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] dei Luciani [...] avevano la lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’autore, ci fa scoprire nel passaggio del Pasticciaccio dalla versione in «Letteratura» a ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] (cfr. Tesi, 2010). Nondimeno, il valore culturale dell’opera di Messi Sbugo si fa ancora più perspicuo nel corso dell’analisi della sintassi e della testualità: ci si trova tra le mani, infatti, una «vera codificazione e celebrazione dell’arte ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...